pinocchietto
pinocchiétto s. m. [der., propr. dim., di Pinocchio]. – 1. fam. Ragazzino col naso lungo, oppure vivace, irrequieto, sbarazzino, impertinente. 2. Nel linguaggio della moda, a p., di pantaloni [...] o salopette lunghi fino a poco sotto il ginocchio (anche, talora, come apposizione, invar.: jeans pinocchietto da donna) ...
Leggi Tutto
enorme
enórme agg. [dal lat. enormis, comp. di e-1 e norma «regola»]. – Che oltrepassa la misura ordinaria o naturale: un corpo e.; alberi di e. grossezza; un naso enorme. Spesso, con uso enfatico (come [...] smisurato), assai grande: c’erano dappertutto e. cartelli; un e. palazzo. E in usi fig.: ottenere un e. successo; differenza, perdita, ingiustizia e.; e. spropositi; avanzava e. pretese; le sue e. ambizioni; ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] meridionale degli Europidi, diffusa in gran parte della regione indiana, caratterizzata da corpo gracile e snello, cranio dolicomorfo, naso alto e a dorso rilevato, pelle bruna, capelli scuri e ondulati; regione i., la regione zoogeografica che ...
Leggi Tutto
rassettare
v. tr. [comp. di r- e assettare] (io rassètto, ecc.). – 1. Lo stesso, e più com., che assettare nel senso di mettere in ordine, disporre convenientemente: r. la stanza; r. i libri nella scansia; [...] , si rassettò, si vibrò tutto Ne l’armi (Caro); e come sinon. di aggiustare, non com.: rassettandomi gli occhiali sul naso, provavo una strana impressione (Pirandello). 2. Raccomodare oggetti guasti o rotti: r. una finestra che non chiude; e spec ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] l’esistenza di qualche cosa: i fatti avvenuti ieri sono un chiaro i. della situazione generale; mettersi le dita nel naso è i. di maleducazione. Con uso più specifico, in linguistica, rapporto causale esistente tra un fatto linguistico e l’oggetto ...
Leggi Tutto
compensazione
compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, [...] a quella che l’acqua esercita sulla membrana del timpano: consiste in una espirazione forzata a glottide e naso chiusi, facilitata da apposite mollette stringinaso oppure da speciali maschere modellate opportunamente e che consentono di stringere le ...
Leggi Tutto
fumare
v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] dalla bocca. In usi fig., fam.: oggi gli fuma, di persona che si mostri stizzita o boriosa; anche, gli fuma il naso, di persona in collera; volg., gli fumano (sottint., e talora espresso, i coglioni), di persona abile, capace, in gamba. Con altro ...
Leggi Tutto
metilcloroformio
metilclorofòrmio s. m. [comp. di metil- e cloroformio]. – In chimica organica, derivato clorurato dell’etano, anche detto etenilcloruro o tricloroetano, liquido incolore, ad azione ipnotica, [...] irritante per gli occhi e per il naso, usato come solvente di olî, cere e grassi. ...
Leggi Tutto
stafileacee
stafileàcee s. f. pl. [lat. scient. Staphyleaceae, dal nome del genere Staphylea, der. del gr. σταϕυλή «grappolo», con riferimento ai fiori a grappolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] sola specie europea, Staphylea pinnata, conosciuta come fossile del pliocene, che vive anche in Italia nei boschi termofili di latifoglie e su rupi soleggiate, comunem. chiamata con varî nomi, tra cui naso mozzo, lacrime di Giobbe e pistacchio falso. ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...