aquilino
agg. e s. m. [dal lat. aquilinus, der. di aquĭla «aquila»]. – 1. agg. a. Di aquila, proprio dell’aquila: naso a., adunco, come il becco dell’aquila; occhio, sguardo a., acuto, penetrante; profilo [...] a., simile a quello dell’aquila. b. In mineralogia, pietra a., sinon. di aetite. c. In botanica, felce a., uno dei nomi della felce Pteridium aquilinum (v. felce). 2. s. m. In numismatica, nome generico ...
Leggi Tutto
fiutata
s. f. [der. di fiutare]. – Atto del fiutare, e ciascuna volta che si fiuta: il cane diede due o tre f. e partì di corsa; con riferimento al tabacco da naso: dare una f.; anche la quantità che [...] si fiuta in una volta (più com. presa): è un eccellente tabacco, prendine una fiutata. ◆ Dim. fiutatina ...
Leggi Tutto
fiuto
s. m. [der. di fiutare]. – 1. Il fiutare, l’atto di fiutare: il cane al primo f. scovò la lepre; tabacco da f. (pop. da naso); riconoscere al f., all’odore. Anche il senso dell’odorato, spec. negli [...] animali: ha un f. finissimo. 2. fig. Intuizione, capacità di giudicare prontamente: uomo che ha buon f. negli affari; conoscere, giudicare al f., a prima vista, con immediato intùito: io la gente onesta ...
Leggi Tutto
bracare
v. intr. [der. di brache (pl. di braca), nel sign. di «pettegolezzi»] (io braco, tu brachi, ecc.; aus. avere), tosc. – Curiosare, ficcare il naso nei fatti degli altri: sua madre ... veniva ogni [...] giorno a b. (Cicognani) ...
Leggi Tutto
circondurre
v. tr. [dal lat. circumducĕre, comp. di circum «intorno» e ducĕre «condurre»] (coniug. come condurre). – 1. ant. Condurre intorno; fig., raggirare, menare per il naso, imbrogliare. 2. C. [...] le braccia, nella ginnastica, farle ruotare intorno all’articolazione della spalla (v. circonduzione) ...
Leggi Tutto
laringoiatra
s. m. e f. [comp. di laringo- e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista delle malattie della laringe; in genere è anche specialista delle malattie del naso e dell’orecchio, cioè otorinolaringoiatra. ...
Leggi Tutto
occipito-frontale
occìpito-frontale agg. – In anatomia, relativo all’occipite e alla fronte: muscolo o.-f., il complesso del muscolo occipitale, della galea aponeurotica e del muscolo frontale, la cui [...] contrazione determina l’innalzamento delle sopracciglia e la formazione delle rughe trasversali della fronte; curva o.-f., curva craniometrica mediana che si estende dalla radice del naso all’opistion. ...
Leggi Tutto
superglottico
superglòttico agg. [comp. di super- e glottide, col suff. aggettivale -ico] (pl. m. -ci). – Che si trova al di sopra della glottide: pressione s., la pressione dell’aria, respiratoria o [...] non respiratoria, che si trova compresa in una o più cavità (faringe, bocca, naso) al di sopra della laringe dove è situata la glottide. Si usano anche i sinon. epiglottideo e epiglottidale. ...
Leggi Tutto
pistagna
s. f. [dallo spagn. pestaña «orlo»]. – 1. Striscia di stoffa, velluto, ecc., che forma il colletto di un vestito, di un soprabito e sim.: imbacuccato fino agli occhi, col solo naso infuocato [...] ... fuori la p. (Guerrazzi). 2. Bordo, passamano. In partic., il filetto di stoffa applicata, a guisa di passamano, lungo la cucitura laterale dei pantaloni e ai bordi dei polsini e delle spalline nelle ...
Leggi Tutto
zuffa
s. f. [dal longob. zupfa «ciuffo» (v. ciuffo): propr. «il fatto di prendersi per il ciuffo» (cfr. acciuffarsi)]. – 1. Scontro fra due o, più spesso, parecchie persone; può riferirsi a una baruffa, [...] poet., fare zuffa con qualcosa, urtare, contrastare: una muffa, Per l’alito di giù che vi s’appasta, Che con li occhi e col naso facea zuffa (Dante), che urtava ostilmente i sensi, provocando disgusto. ◆ Dim., scherz. o iron., zuffétta, zuffettina. ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...