civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle [...] popolare invece la vuole apportatrice di disgrazie per il suo grido monotono. 2. Locuzioni: andare a civetta, cacciare con la civetta; naso di c. (o a c.), a punta e ricurvo; occhi di c., occhi giallo-chiari (fig. scherz., monete d’oro, per ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] che gli venga un accidente: a chi andrebbe la sua eredità? b. Dar fuori, versare: faceva la schiuma dalla rabbia; f. sangue dal naso; f. un po’ d’acqua, per eufem. fam., orinare. c. Raccogliere: f. l’erba, far legna; facea per lei qualche cerfuglio E ...
Leggi Tutto
inforcare
v. tr. [der. di forca] (io infórco, tu infórchi, ecc.). – 1. Prendere, infilare con la forca o nella forca: i. i covoni, la paglia, il fieno. Fig.: Ma Barbariccia il chiuse con le braccia E [...] (Dante); i. il cavallo (scherz., i. l’asino), e quindi i. la bicicletta, la moto. Per estens.: i. gli occhiali (sul naso). 2. fig. Nel gioco degli scacchi, i. due pezzi, minacciare contemporaneamente due pezzi dell’avversario con la spinta di un solo ...
Leggi Tutto
pezzuola
pezzuòla (o pezzòla) s. f. [dim. di pezza]. – 1. Piccola pezza; rettangolo, quadrato o striscia di tela o d’altro tessuto, adoperati per varî usi, come fasce per ferite, o per applicare medicazioni [...] oggetti, o per altri fini (per coprire il capo, per annodarli intorno al collo, e sim.). Per indicare il fazzoletto da naso, è parola limitata all’uso region. (soprattutto tosc.). ◆ Dim. pezzuolina, pezzuolétta; dim. e spreg. pezzuolùccia. ...
Leggi Tutto
congelamento
congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo stato solido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., [...] medicina, effetto dell’azione locale del freddo su singole parti del corpo, spec. quelle più esposte e più periferiche (come naso, orecchie, dita, ecc.), sulle quali può provocare lesioni più o meno gravi; consiste in disturbi locali di circolazione ...
Leggi Tutto
nottante
s. m. e f. [der. di notte]. – Chi, a pagamento o come opera di volontariato, assiste gli ammalati nelle ore notturne: la n. s’accorse che egli aveva di già cominciato a far con le mani quel [...] verso sulle coperte di chi ormai se ne va (Cicognani); anche in funzione appositiva: un prete n., dall’abito frusto, leggeva con un pajo di rozzi occhiali sul naso, curvo sul moribondo, in un vecchio e unto libricciuolo (Pirandello). ...
Leggi Tutto
torcere
tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] devozione, riferito soprattutto a bacchettoni o ipocriti. Meno com. di storcere nelle locuz. t. il muso, t. il naso, le labbra, la bocca, ecc., per esprimere fastidio, dispetto, disgusto: Vedrò la gioventude I labbri torcer disdegnosi e schivi ...
Leggi Tutto
scleroma
scleròma s. m. [der. di scler(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – 1. In botanica, sinon. di stereoma. 2. In medicina, processo morboso di natura infettiva, a decorso cronico, cha ha la localizzazione [...] iniziale nel naso (onde il nome, più usato, di rinoscleroma) e che, con evoluzione lentissima, invade le vie aeree superiori e medie, sino ai bronchi. ...
Leggi Tutto
nasello1
nasèllo1 s. m. [lat. asĕllus, propr. «asinello» (dim. di asĭnus) con influsso di naso]. – Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Merluccius merluccius), chiamato anche merluzzo, lovo, ecc. comune [...] nell’Atlantico settentr. e nel Mediterraneo: di colore bianco argenteo sul ventre e bruno sul dorso, ha squame caduche, più grandi di quelle del vero merluzzo, due pinne dorsali e una anale, ed è privo ...
Leggi Tutto
nasello2
nasèllo2 s. m. [dim. di naso, nel sign. 2]. – 1. Piccolo dente o elemento sporgente da un organo mobile o fisso che, appoggiandosi contro un riscontro predisposto su altro organo, serve per [...] l’incastro o per l’arresto oppure per realizzare un accoppiamento temporaneo. In partic., negli infissi di un tempo, ferro fissato allo stipite della porta nel quale va a incastrarsi il saliscendi per ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...