senape
sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. [...] senape; quest’anno è tornato di moda il senape. e. Di uso ant. o non più com. la locuz. fig. salire la s. al naso, più raro al o in capo, far irritare, far montare in ira: elli fa venire la senepa in capo, fa nimicare quelli che sono medesima carne ...
Leggi Tutto
posolino
poṡolino s. m. [dim. di posola]. – 1. Striscia di cuoio in cui si infila la coda del cavallo e che sostiene la sella (detta anche sottocoda): mise all’asina la vecchia sella sdrucita, dalle [...] staffe e dal p. che si reggevano a funa di spago, e partì (Capuana). Anche, groppiera. 2. ant. Naso, o anche punta del naso. ...
Leggi Tutto
paranasale
agg. [comp. di para-2 e naso, con la terminazione aggettivale -ale]. – Che è vicino al naso. In anatomia, seni p., nome delle tre paia di cavità ossee, tappezzate da mucose e comunicanti con [...] le cavità nasali, che prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono scavati (frontali, mascellari e sfenoidali) ...
Leggi Tutto
paranaso
s. m. [comp. di para-1 e naso], invar. – Nelle armature antiche e medievali, parte dell’elmo che proteggeva il naso, più comunem. detto nasale. ...
Leggi Tutto
starnuto
(meno com. sternuto, pop. stranuto) s. m. [lat. tardo sternūtum, der. di sternuĕre «starnutire»]. – Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida [...] infiammato, a una luce intensa): fare uno s., degli s., una serie di s.; soffocare uno s.; provocare gli s., fiutando tabacco da naso o altrimenti; fig., è come fare uno s., per dire che una cosa, che altri teme lunga o fastidiosa, è invece rapida e ...
Leggi Tutto
gocciolare
v. intr. e tr. [der. di gocciola] (io gócciolo, ecc.). – 1. intr. a. (aus. avere) Versare o stillare un liquido a gocciole: la cannella gocciola, bisogna farla riparare; i muri gocciolavano, [...] per l’umidità; ha sempre il naso che gli gocciola. b. (aus. essere) Uscire, cadere, stillare a gocciole: gli gocciolava il versa gocciole: aveva la fronte gocciolante di sudore; rami gocciolanti di pioggia; non ti accorgi di avere il naso gocciolante? ...
Leggi Tutto
sorsare
v. tr. [der. di sorso] (io sórso, ecc.), non com. – 1. Sorseggiare, bere (o assorbire, aspirare) a sorsi: pure in certi momenti ..., nel s. il brodo o nel deporre una chicchera, gli scapperà [...] il contadino [= rivelerà la sua origine contadina] (Faldella). 2. estens. Con uso assol., tirare su, aspirare aria o muco attraverso il naso: ha dimenticato a casa il fazzoletto, per cui ora, di tanto in tanto, ... sorsa col naso (Pirandello). ...
Leggi Tutto
mostruoso
mostrüóso agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum: v. mostro2]. – 1. Che è un mostro, che costituisce un mostro; che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro: un essere m.; una [...] riferimento all’aspetto fisico, sgradevole a vedersi, molto brutto, deforme: è di una bruttezza m.; guardò ... il naso, quel m. naso paonazzo che deturpava il suo viso (Cassola). b. In senso morale, estremamente malvagio e crudele, efferato, inumano ...
Leggi Tutto
fiutare
v. tr. [etimo incerto]. – 1. Aspirare l’aria col naso per sentirne l’odore e riconoscerne la natura o la provenienza: f. l’aria, il vento; più spesso, avvertire dall’odore diffuso nell’aria la [...] qua e là. Con riferimento a persona, è meno com. di annusare, tranne che nella locuz. f. tabacco, aspirare tabacco da naso, estesa anche ad alcuni stupefacenti che possono essere aspirati come il tabacco da fiuto (f. cocaina, ecc.); si usa inoltre in ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...