epistassi
s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] più o meno intensa, unica o ripetuta, dovuta a cause locali (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le coane, nella ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] io trovo scritte le parole ... (Dante). In senso fig., passare s. silenzio una cosa, tacerla, tenerla nascosta. Frequenti le locuz. fam. s. gli occhi, s. il naso, a brevissima distanza dalla persona, in modo da poter essere visto bene: ce l’hai s. il ...
Leggi Tutto
pariglia
parìglia s. f. [dal fr. pareille, che è il lat. pop. *parĭcŭla, der. del lat. class. par «pari, uguale» (cfr. pariglio)]. – 1. Coppia di cose uguali o simili. In partic.: a. Coppia di cavalli [...] (soprattutto quando si siano ricevuti torti, offese e sim.). Con sign. analoghi, le locuz. ant. avere, ricevere, offrire la p., e sim.; e raro, pena della p., del taglione: occhio per occhio, naso per naso si paga per la pena della p. (Campanella). ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] a persona e determinato da avverbî, per indicare il modo di procedere, di agire: a. a tentoni, a. a fiuto, a. a naso o a lume di naso, ecc. b. Usato assol., s’intende procedere bene (e al contrario, non a., procedere male): il negozio va per ora, è ...
Leggi Tutto
sottonasale
agg. [comp. di sotto- e naso]. – In anatomia, che ha sede al di sotto del naso: solco s., il solco sulla linea mediana del labbro superiore, detto anche filtro (v. filtro1, n. 4). ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] . In senso assol., il fatto d’esser lungo, di estendersi cioè notevolmente sia nello spazio, sia nel tempo: la l. del naso di Pinocchio; la l. della seduta mi aveva stancato; data la l. del cammino, dovremmo avviarci all’alba per poter arrivare prima ...
Leggi Tutto
muffa
s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] di ozio. c. tosc. Superbia, boria, alterigia: la rancida Muffa patricia (Giusti); avere la m. al naso, darsi delle arie; ant., saltare, venire la m. al naso, andare in collera, stizzirsi; che muffa!; quanta muffa! e sim., che arie, quanta superbia! 2 ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] ), diffusa nelle foreste ripariali di mangrovie del Borneo, di medie dimensioni, così chiamata per la particolare forma del naso, allungato a formare una sorta di proboscide piatta e pendula, particolarmente sviluppata nei maschi adulti; s. urlatrice ...
Leggi Tutto
iperplatirrinia
iperplatirrinìa s. f. [comp. di iper- e platirrinia]. – Nel linguaggio medico e scient., alterata forma del naso, che presenta il dorso appiattito e assume l’aspetto del cosiddetto «naso [...] a sella»; può essere dovuta a lue congenita, ad altri processi morbosi, a traumi, oppure rappresentare semplicemente un carattere fisionomico ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia e medicina
Anatomia
Il n. è un...