• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Comunicazione [10]
Industria [7]
Lingua [5]
Fisica [4]
Biologia [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Alimentazione [2]
Diritto [2]

àmpex

Vocabolario on line

ampex àmpex s. m. – Nome brevettato (propr. Ampex) di una serie di registratori magnetici di fabbricazione statunitense, tra i quali un registratore, assai diffuso, per programmi televisivi; di qui l’uso [...] del termine, nella tecnica televisiva, come sinon. di «registratore magnetico di immagini»: programma in a., ossia registrato su nastro magnetico; registrare in a. una commedia. ... Leggi Tutto

riversare

Vocabolario on line

riversare v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] estens., nella tecnica televisiva e nel trattamento elettronico dei dati, trasferire immagini o dati registrati da un supporto magnetico (nastro o disco) a un altro. 3. intr. pron. a. Rovesciarsi; è com. soprattutto in riferimento a liquidi, versarsi ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] (spesso anche di forma diversa, quadrata, rettangolare, a nastro, ecc.) che serve a indicare il periodo di sosta apparecchio telefonico che si vuole chiamare. In partic.: d. magnetico, in elettronica, disco (simile a un disco fonografico) ricoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

libro parlato

Neologismi (2008)

libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, [...] o come viene anche definito il «libro parlato», è in sostanza un volume riversato su un comune nastro magnetico, utilizzabile con un qualsiasi riproduttore per cassette. La biblioteca di Lissone dispone già di un centinaio di opere di autori del ... Leggi Tutto

preregistrare

Vocabolario on line

preregistrare v. tr. [comp. di pre- e registrare]. – Registrare in precedenza (su nastro magnetico o altro supporto): alcune parti dello spettacolo sono state preregistrate. ... Leggi Tutto

pluricanale

Vocabolario on line

pluricanale agg. [comp. di pluri- e canale], invar. – In elettronica, soprattutto nelle telecomunicazioni, costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio [...] di amplificare contemporaneamente e distintamente più segnali; registratore p., atto a registrare su un solo supporto (nastro magnetico, ecc.) e contemporaneamente più segnali distinti; ricevitore (o trasmettitore) p., che permette di ricevere (o ... Leggi Tutto

elettrocardiografìa

Vocabolario on line

elettrocardiografia elettrocardiografìa s. f. [comp. di elettro- e cardiografia]. – In medicina, la registrazione, per mezzo dell’elettrocardiografo, delle correnti d’azione del cuore, utile per la diagnosi [...] a questa registrazione. E. dinamica, la registrazione continua (per la durata di almeno 24 ore) dell’elettrocardiogramma su nastro magnetico, ideata dal fisico statunitense N. J. Holter nel 1961 (per cui è anche chiamata, nel linguaggio medico ... Leggi Tutto

quadrifonìa

Vocabolario on line

quadrifonia quadrifonìa s. f. [comp. di quadri- e -fonia]. – In elettroacustica, sistema stereofonico di registrazione e riproduzione di suoni, risalente alla fine degli anni Sessanta e di limitata diffusione, [...] , e quindi con migliore effetto stereofonico; comprendeva schematicamente, in registrazione, 4 microfoni o sistemi di microfoni facenti capo ad altrettanti amplificatori e canali di registrazione (per es., 4 piste separate di un nastro magnetico). ... Leggi Tutto

backup

Vocabolario on line

backup ‹bä′kḁp› s. ingl. (propr. «sostegno, rinforzo»), usato in ital. al masch. – In informatica, procedura con la quale si realizza una copia di sicurezza (detta anch’essa backup o copia di b.) di [...] un certo insieme di dati: la biblioteca conserva su nastro magnetico il b. degli schedarî informatici contenuti nell’elaboratore centrale. ... Leggi Tutto

riavvolgitóre

Vocabolario on line

riavvolgitore riavvolgitóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di riavvolgere]. – Che, chi riavvolge: meccanismo r. (o assol. riavvolgitore s. m.), meccanismo di proiettori cinematografici e di registratori [...] magnetici per riavvolgere sulla bobina la pellicola o il nastro magnetico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
videocassetta
videocassetta Contenitore standardizzato con un nastro magnetico (videonastro) su cui si registrano riprese dal vivo oppure programmi televisivi per poi riprodurli su un normale televisore. Lo sviluppo della tecnologia digitale ne ha drasticamente...
videonastro
videonastro videonastro [Comp. di video e nastro (magnetico)] [ELT] Nastro magnetico per la registrazione di immagini e di eventuali suoni concomitanti, simile a quelli usati per la registrazione di suoni (ma di qualità superiori) e, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali