• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Religioni [21]
Medicina [9]
Botanica [9]
Storia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Militaria [7]
Alimentazione [6]
Geologia [6]
Chimica [5]

natale

Vocabolario on line

natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, [...] N.; per N. me ne vado in vacanza; auguri di N., di buon N.; buon N. a tutti!; babbo N., personificazione del Natale, in aspetto di vecchio barbuto con abiti rossi bordati di bianco, che porta regali ai bambini; N. viene una volta l’anno, frase ... Leggi Tutto

ròṡa di Natale

Vocabolario on line

rosa di Natale ròṡa di Natale locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle ranuncolacee (Helleborus niger) detta anche elleboro nero, comune nei boschi montani dell’Europa centrale e in Italia nelle [...] Alpi, rara nell’Appennino: ha un rizoma dal quale sorgono poche foglie, pedate, e scapi alti diversi centimetri, con pochi fiori senza odore, bianchi con sfumature rosee all’esterno, che fioriscono d’inverno; ... Leggi Tutto

stélla di Natale

Vocabolario on line

stella di Natale stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni [...] temperate, che fiorisce d’inverno e si usa per decorare gli ambienti nelle feste natalizie: ha infiorescenze giallastre poco vistose, circondate da 12-20 brattee di colore rosso vivo, che formano una specie ... Leggi Tutto

céppo

Vocabolario on line

ceppo céppo s. m. [lat. cĭppus «palo di palizzata, cippo»; cfr. cippo]. – 1. a. Parte inferiore, piede, delle piante legnose, da cui si alza il tronco e da dove si diramano le radici e spesso nascono [...] c., passare bene le feste natalizie; prov., chi fa il C. al sole, fa la Pasqua al fuoco, se c’è il sole per Natale, è probabile che per Pasqua piova; anche il periodo delle feste: essere vicini a c.; le vacanze di c.; trascorrere il c. in famiglia ... Leggi Tutto

pàsqua

Vocabolario on line

pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] . 3. Per estens., anticam. (ma anche oggi, in usi locali, spec. pop.), qualsiasi festa religiosa: appressandosi la festa di Natale, la donna disse al marito che ... ella voleva andar la mattina della p. alla chiesa (Boccaccio). In partic.: p. di ... Leggi Tutto

trégua

Vocabolario on line

trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] , t. d’armi). Con sign. più generico, sospensione temporanea delle azioni belliche, anche non conseguente a un patto: il giorno di Natale, quasi per un tacito accordo, c’è stata una t. su tutto il fronte. 2. estens. Sospensione di qualsiasi ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

Panettone gastronomico

Neologismi (2023)

panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, [...] nei cocktail raffinati di decenni fa, ha perso il suo appeal. (Repubblica, 24 dicembre 2014, Milabo, p. 13) • È vero, a Natale non c’è nulla di sacro quanto il panettone, da gustare a fine pasto come tradizione vuole. Le feste, però, non sono ancora ... Leggi Tutto

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] e le altre feste legate alla data della Pasqua, che non cadono in un giorno fisso dell’anno; assol. le Feste, quelle di Natale e di Pasqua; buone f.!, augurio in queste due occasioni (e fam., buone f. fatte!, quando ci si vede dopo il periodo festivo ... Leggi Tutto

natalìzio

Vocabolario on line

natalizio natalìzio agg. [dal lat. natalicius, der. di natalis «natale, della nascita»]. – 1. Detto del giorno in cui ricorre annualmente la nascita di una persona: oggi è il giorno n. della nostra direttrice; [...] perciò usato soprattutto con riferimento a personaggi di rispetto: mentre si avvicina il n. di V. S. Serenissima (Redi). 2. Di Natale, proprio del Natale: la solennità, la festività n.; le vacanze n.; fare, ricevere gli auguri n., i regali natalizî. ... Leggi Tutto

wishlist

Neologismi (2021)

wishlist (wish list, Wish list) s. f. inv. Lista dei desideri, vale a dire elenco delle cose che si desidererebbe ricevere in regalo o, viceversa, acquistare per sé. | In senso estensivo, lista, elenco [...] che hai salvato e aggiungere nuovi post. Per esempio, se si crea una raccolta che funge da wishlist dei regali di Natale, ora è possibile condividerla con un gruppo di membri della famiglia selezionati a mano su Facebook per dare loro idee su quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali