gastro-follia
gastrofollia (gastro-follia), s. f. (scherz.) Eccentricità gastronomica; preparazione gastronomica stravagante e insolita. ◆ È un Natale di «gastrofollia». Nell’era del fitness e delle [...] diete, i divi di Hollywood scoprono che si può peccare di gola anche senza mangiare. Così, ecco Tom Cruise e Penelope Cruz abbandonarsi al relax dell’idromassaggio in una vasca di Salice salentino. Eccentrici? ...
Leggi Tutto
Paese-crisi
loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente difficili, specialmente dal punto di vista economico e finanziario. ◆ Buone notizie dall’Argentina. Il Paese-crisi per antonomasia [...] sono stati creati due milioni di posti di lavoro, l’inflazione è tornata ai livelli degli anni Novanta, i consumi sotto Natale sono stati più che soddisfacenti e gli stranieri hanno ricominciato a investire dalle parti di Buenos Aires. (Dario Di Vico ...
Leggi Tutto
addobbare
v. tr. [dal fr. ant. adober «crear cavaliere», che è dal franco *dubban «colpire», dal battere sulla spalla del cavaliere all’atto della proclamazione] (io addòbbo, ecc.). – 1. ant. a. Armare, [...] (Berni). 2. Nell’uso com., adornare, decorare, parare a festa: a. una chiesa, una sala; a. l’albero di Natale. 3. rifl. Abbigliarsi in modo eccessivamente ricercato, vistoso; agghindarsi: come ti sei addobbato? 4. Guarnire una pietanza. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
tragittare
(ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, [...] attraverso un fiume, un canale, un braccio di mare: Scipione tragittò l’esercito dalla Sicilia in Africa; a Pasqua e a Natale s’aveva sempre una gran folla da tragittare (Verga); Luisa s’era fatta tragittare in barca per quel breve tratto (Fogazzaro ...
Leggi Tutto
meneo
menèo s. m. [dal gr. μηναῖον, neutro sostantivato di μηναῖος «mensile», der. di μήν μηνός «mese»]. – Nome di libri liturgici greci contenenti, ciascuno per un determinato mese, i canti e le letture [...] per le feste fisse del Signore (Natale, Epifania), della Madonna, degli angeli e dei santi. ...
Leggi Tutto
girafrittata
(girafrittate, gira frittata), s. m. e agg. Utensile da cucina che facilita la cottura di una frittata; che permette di girare agevolmente una frittata durante la cottura. ◆ [tit.] E adesso [...] Cronaca) • Hanno tenuto testa alle librerie solo i negozi di casalinghi per un tipo particolare di cose: ai piedi degli alberi di Natale sono stati un mare di oggetti curiosi, l’umidificatore di piante, il piatto gira frittata e il bricco per fare il ...
Leggi Tutto
pax televisiva
loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude [...] poco trasparenti all’interno del gioco dei pacchi. […] L’incontro chiarificatore tra le controparti è atteso a breve, tra Natale e Capodanno, quando dovrebbe scattare la pax televisiva, sempre che il perfido [Antonio] Ricci non torni a metterci lo ...
Leggi Tutto
tredicèṡima s. f. [femm. sost. dell'agg. tredicesimo]
1. (amministr.) Retribuzione aggiuntiva che si dà ai lavoratori per il Natale, pari di solito a una mensilità. 2. (bibl.) Copia omaggio di un libro [...] che l'editore riconosce al libraio che ne abbia ordinate dodici. 3. (mus.) Intervallo che copre tredici gradi della scala, per es. do³-la⁴: accordo di t., accordo di sette suoni diversi, ottenuto con la ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] due o più festività vicine ma non consecutive uno o più giorni feriali intermedî: un p. di tre, di quattro giorni; quest’anno il Natale cade di mercoledì e così avremo un p. di un’intera settimana; soprattutto usata la locuz. fare il p., fare un p ...
Leggi Tutto
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...