• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Religioni [21]
Medicina [9]
Botanica [9]
Storia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Militaria [7]
Alimentazione [6]
Geologia [6]
Chimica [5]

mància

Vocabolario on line

mancia mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una [...] m. avara, meschina; promettere una buona m.; una ricca m.; dare, ricevere, accettare, rifiutare la m.; la m. di Natale, di Pasqua, di Ferragosto. M. competente, espressione con cui si promette un compenso adeguato a chi riporterà al proprietario un ... Leggi Tutto

salutare²

Vocabolario on line

salutare2 salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] (Caro); anche, dire addio, separarsi da un luogo caro, o rivolgersi ad esso con un pensiero di nostalgia: s. la casa natale, la patria, la propria terra, i luoghi dell’infanzia; E se da lunge i miei tetti saluto ... (Foscolo). 3. fig., letter ... Leggi Tutto

bonsaizzato

Neologismi (2008)

bonsaizzato p. pass. e agg. (scherz.) Ridotto alle forme e alle dimensioni di un bonsai; potato drasticamente, perfino in modo eccessivo. ◆ «The Truman show», film che solleva questioni complesse dall’uso [...] i rami ridotti a monconi ricordano più un attaccapanni che una pianta, le tuje forzosamente bonsaizzate e gli abeti di natale senza cima sono orrendi. (Susanna Magistretti, Corriere della sera, 3 gennaio 2003, p. 45, Cronaca di Milano). Derivato dal ... Leggi Tutto

sbriciola-cuori

Neologismi (2008)

sbriciola-cuori s. m. e f. Chi fa innamorare di sé chi lo circonda, senza rimanerne coinvolto. ◆ Matti [Vanhanen] resta uno che si è costruito la casa da solo e nel tempo libero intaglia legno, non fuma, [...] non beve, non è odiato dalla ex moglie e vive insieme ai due figli adolescenti. Oltre che bomba sexy e sbriciola-cuori. (Maria Serena Natale, Corriere della sera, 18 marzo 2007, p. 16, Esteri). Composto dal v. tr. sbriciolare e dal s. m. cuore. ... Leggi Tutto

natalità

Vocabolario on line

natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, [...] assoluta o relativa, delle nascite in un determinato periodo: aumento, diminuzione della n.; la flessione del tasso di n. nei paesi economicamente avanzati; indice generale di n., il rapporto tra il numero ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] ; si gioca, tanto per p. il tempo, per farlo trascorrere; e con riferimento al modo: come hai passato il Natale?; p. qualche ora serena in compagnia; il malato ha passato una notte agitata, tranquilla. In alcuni casi, equivale ad attraversare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ritórno

Vocabolario on line

ritorno ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] : il r. delle rondini a primavera, il r. dell’estate, il r. di una cometa; il r. di una festa, del Natale. Con riferimento al pensiero antico (in partic. allo stoicismo), e in genere alle concezioni influenzate dal pensiero ellenico, eterno r., ritmo ... Leggi Tutto

gâteau

Vocabolario on line

gateau gâteau 〈ġató〉 s. m., fr. [prob. voce di origine germ.] (pl. gâteaux). – Propr., ogni preparazione di pasticceria, di dimensioni piccole o grandi, avente come componente fondamentale una pasta [...] ogni tipo di dolce o torta, di grandi dimensioni, variamente farciti: g. all’arancia, al caffè, alla crema, al cioccolato; g. di Natale; in partic., g. di patate, pietanza a base di patate, uova, burro, formaggio e altri ingredienti, cotta al forno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

connatale

Vocabolario on line

connatale agg. [comp. di con- e dell’agg. natale «della nascita»]. – Detto di malattia che si acquisisce durante l’espletamento del parto (per es. la congiuntivite blenorragica dei neonati). ... Leggi Tutto

pulito

Vocabolario on line

pulito agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] privo di soldi, con le tasche vuote: ha giocato tutta la notte ed è tornato a casa pulito; ho comprato i regali di Natale e sono rimasto pulito. 4. Detto di fonti energetiche che non inquinano l’ambiente: energia p.; in partic., bombe p. (per traduz ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali