• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Religioni [21]
Medicina [9]
Botanica [9]
Storia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Militaria [7]
Alimentazione [6]
Geologia [6]
Chimica [5]

capodanno

Vocabolario on line

capodanno (o capo d’anno) s. m. (pl., non com., capodanni o capi d’anno). – Il primo giorno dell’anno, ossia il 1° gennaio, soprattutto come festività: buon c.!; auguri, regali di c.; ritrovarsi insieme [...] a c.; cenone di c.; e come modo prov., cosa che dura da Natale a Capodanno, che ha breve durata. ... Leggi Tutto

ammartare

Neologismi (2014)

ammartare v. intr. Atterrare sulla superficie del pianeta Marte; compiere un ammartaggio. ◆ L'ente spaziale Usa progetta di inviare i primi astronauti nel 2014, ma c'è chi è certo che un equipaggio potrebbe [...] ) • Anche Mars Express aveva provato ad ammartare? «Sì. La nostra sonda è entrata nell'orbita di Marte il giorno di Natale. Un modulo ha tentato di scendere, ma crediamo che si sia schiantato al suolo. Questo però non ha compromesso la missione ... Leggi Tutto

Black Friday

Neologismi (2015)

Black Friday loc. s.le m. Il venerdì successivo alla festa nazionale statunitense del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre, caratterizzato dal [...] Black Friday all'italiana ha portato decisamente fortuna e ora, per i negozi di Roma, è il momento di lanciarsi verso il Natale. File fuori dai negozi, tanta attesa e curiosità e, per la prima volta a Roma, un'usanza tutta anglosassone da riproporre ... Leggi Tutto

gattità

Neologismi (2014)

gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con [...] un palco della Scala, ecco che a riparare al misfatto di lesa gattità arrivano i giapponesi. Che, giusto in tempo per Natale, lanciano sul mercato compact disc per gatti stressati. (Giuseppina Manin, Corriere della sera, 27 novembre 1992, p. 37) • Il ... Leggi Tutto

salva-Italia

Neologismi (2012)

salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] di una situazione molto difficile. ◆ DI NATALE Il salva-Italia di Cipro mette in campo molta volontà, ma con risultati di poca sostanza. Avvio di ripresa a sinistra, prima di tornare al proprio posto. Lippi completa il rinnovamento della corsia di ... Leggi Tutto

share economy

Neologismi (2013)

share economy loc. s.le f. 1. Sistema retributivo che fa dipendere dall'andamento dell'impresa il salario erogato ai dipendenti. 2. Mercato di dimensioni ridotte caratterizzato dallo scambio di beni [...] ma abbondante. O le conserve di pomodoro della nonna, troppe anche quelle. I vestiti usati, naturalmente. Quel regalo di Natale davvero inutile. Tutto si può riciclare, tutto si può rivendere. Meglio: condividere con altri. Non solo per sbarazzarsene ... Leggi Tutto

ultrabook

Neologismi (2012)

ultrabook s. m. inv. Categoria di laptop estremamente sottili e leggeri; il singolo laptop appartenente a tale categoria. ◆ Sono arrivati giusto in tempo per il Natale, grazie a un progetto Intel, gli [...] Ultrabook: computer sottili, leggerissimi, che possano durare tutta la giornata lavorativa (pausa pranzo inclusa, magari) e abbastanza potenti da non costringerci ad alcuna rinuncia perché basati su processori ... Leggi Tutto

terrapiattista

Neologismi (2019)

terrapiattista s. m. e f. e agg. Chi, che crede che il pianeta Terra sia piatto. ♦ [tit] Se i terracavisti iniziano a fare concorrenza / ai terrapiattisti. (Wired.it, 6 dicembre 2012, Media) • [tit.] [...] vuol dire abbracciare una serie di teorie alternative su argomenti che spaziano dal Duomo di Milano all’Australia, da Babbo Natale all’evoluzione, fino ad arrivare a screditare Einstein e una miriade di altri scienziati. (Gianluca Dotti, Wired.it, 29 ... Leggi Tutto

scrauso

Neologismi (2019)

scrauso agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] una casa editrice snella, senza costi e ideologicamente motivata, troverà coronamento quasi due anni dopo. Quella vigilia di Natale del 1996, in cui ci trovammo Massimo Galletti, Alberto Bonanni e io, con l’intenzione di organizzare il viaggio ... Leggi Tutto

mangiare il panettone

Neologismi (2020)

mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no [...] a mangiare il panettone? E il nuovo corso di Berlusconi non sa troppo di padre-padrone? E cosa diavolo è maturato fra Genova e Barcellona? Quale sarà il prossimo titolo della serie Berlusconi contro Liedholm? ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali