• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Religioni [21]
Medicina [9]
Botanica [9]
Storia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Militaria [7]
Alimentazione [6]
Geologia [6]
Chimica [5]

dono

Thesaurus (2018)

dono 1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] MAPPA oppure può indicare la cosa offerta come regalo (dare, offrire, portare un d.; ricevere, gradire un d.; un d. gradito, apprezzato, inaspettato, sincero), anche da un’entità divina o astratta (i figli ... Leggi Tutto

favola

Thesaurus (2018)

favola 1. MAPPA La FAVOLA è una breve narrazione di cui possono essere protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o altri esseri animati e inanimati anche fantastici, e che racchiude [...] di notte nella grande strada gelata e silenziosa, perché tutti sono in casa per la vigilia del Natale. Alfredo Oriani, La bicicletta Vedi anche Bosco, Eroe, Fantascienza, Fantasia, Favoloso, Fiaba, Immaginare, Letteratura, Libro, Magia, Magico ... Leggi Tutto

giorno

Thesaurus (2018)

giorno 1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] periodo di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l’altra (mese di trenta giorni; il primo g. del mese; il g. di Natale), 3. MAPPA ma si può chiamare così anche un qualsiasi periodo di 24 ore, con inizio indeterminato (la traversata si compie in un g ... Leggi Tutto

moda

Thesaurus (2018)

moda 1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] rispetto ad altri gruppi (la m. del romanzo d’appendice; la m. dell’alimentazione macrobiotica; la m. di passare il Natale sulla neve). 2. MAPPA Più frequentemente, però, il termine fa riferimento all’abbigliamento: in questo senso, la moda consiste ... Leggi Tutto

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] notte nel cuore della notte nella notte dei tempi notte bianca notte boreale notte brava notte dei lunghi coltelli notte di Natale notte di san Silvestro notte in bianco notte santa peggio che andare di notte popolo della notte prendere il giorno per ... Leggi Tutto

patria

Thesaurus (2018)

patria 1. MAPPA Con il termine PATRIA si intende il territorio al quale ciascuno sente di appartenere per nascita, lingua, storia e tradizioni (il suolo, i confini della p.; essere esule dalla p.; fare [...] di p.; combattere per la p.; i caduti per la p.). 3. In senso più ristretto, invece, è la città o il paese natale, soprattutto con riferimento a personaggi storici (Mantova è la p. di Virgilio; Bonn è la p. di Beethoven; Certaldo, p. del Boccaccio ... Leggi Tutto

pulito

Thesaurus (2018)

pulito 1. MAPPA È PULITO tutto ciò che è privo di macchie e di sporcizia (strada pulita; camera, stanza pulita; tenere p. il pavimento, l’appartamento; mettersi una maglia, una camicia pulita; tenere, [...] che è completamente priva di soldi (ha giocato tutta la notte ed è tornato a casa p.; ho comprato i regali di Natale e sono rimasto p.) 6. oppure a tutto ciò che è semplice ed essenziale, risultando anche gradevole ed elegante (scrittura pulita; uno ... Leggi Tutto

saggio

Thesaurus (2018)

saggio 1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] in suo lunante arco i vigneti ove l’ebro clamor vendemmiale ed i carmi de’ rustici poeti salutato avean già l’almo natale de ‘l vino autor di gioia, ora quieti. Disse Madonna: – Siate accorto e saggio: quivi incomincia il pio pellegrinaggio. – D ... Leggi Tutto

salutare

Thesaurus (2018)

salutare 1. MAPPA SALUTARE significa rivolgere a una persona, quando la si incontra o ci si allontana da lei, gesti o parole di saluto, che possono esprimere affetto, rispetto o augurio (s. con un cenno [...] navigazione, salutarono finalmente la terra) 7. oppure separarsi da un luogo a cui si è affezionati (s. la casa natale, la patria, i luoghi dell’infanzia). 8. Nel linguaggio militare, infine, salutare significa rendere onore a qualcosa o qualcuno ... Leggi Tutto

stella

Thesaurus (2018)

stella 1. MAPPA Una STELLA è un corpo celeste a forma di sfera, formato da enormi masse di gas a temperatura molto elevata e caratterizzato dall’emissione di luce e altre radiazioni (s. nana, gigante, [...] una buona, una cattiva stella stella alpina stella cadente stella cometa stella di Betlemme stella di Davide stella di Natale stella filante stella marina stella polare stella rossa vedere le stelle Citazione Tutte le stelle finiscono per spegnersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali