• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Religioni [21]
Medicina [9]
Botanica [9]
Storia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Militaria [7]
Alimentazione [6]
Geologia [6]
Chimica [5]

pastorèlla²

Vocabolario on line

pastorella2 pastorèlla2 s. f. [der. di pastore]. – 1. Componimento lirico d’origine provenzale, che incontrò grande fortuna, soprattutto nella lirica in lingua d’oil (pastourelle), costituito di strofette [...] pastora che talvolta accetta, più spesso respinge i doni e l’amore di quello. 2. Nome di varie canzoni tradizionali del Natale, sul tono di una ninna nanna, che vengono suonate con le zampogne nelle strade o dall’organo in chiesa a imitazione delle ... Leggi Tutto

kidult

Neologismi (2008)

kidult (kid-ult), s. m. Bambino adulto; bambino educato a vivere da adulto; adulto che non vuole assumersi fino in fondo le proprie responsabilità. ◆ E questo Natale consacrerà definitivamente la generazione [...] «adultescent» (o anche kidult) che dal 2001 compare come parola nel «Concise Oxford Dictionary»: «persone di mezz’età che hanno gusti, interessi, attività tipiche della cultura giovane». (Antonella Amapane ... Leggi Tutto

avvicinare

Vocabolario on line

avvicinare v. tr. [der. di vicino]. – 1. Mettere, collocare vicino o più vicino: a. la sedia al tavolo; a. il giornale agli occhi; a. il bicchiere alle labbra o le labbra al bicchiere (più com. accostare); [...] ’età; Quanto più m’avicino al giorno extremo (Petrarca). Riferito al tempo stesso, farsi più prossimo: s’avvicina l’estate, il Natale, il giorno fissato per la partenza. c. In qualche caso, esser vicino: Domandal tu che più li t’avvicini (Dante). Più ... Leggi Tutto

plum-pudding

Vocabolario on line

plum-pudding 〈plḁm pùdiṅ〉 locuz. ingl. [comp. di plum «prugna», ma anche «uva passa», e pudding «budino»] (pl. plum-puddings 〈... pudiṅ∫〉), usata in ital. come s. m. – Budino fatto di farina, pan grattato, [...] grasso, uva passa e uova (è il dolce che gli Inglesi fanno tradizionalmente per Natale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

extra amaro

Neologismi (2008)

extra amaro agg. Molto amaro. ◆ per chiudere, in alternativa alla frutta secca, una cialda di cioccolato extrafondente: Alessio Tessieri, titolare dell’unica ditta italiana (la Amedei) che possiede l’intera [...] è gustare il cioccolato da solo, magari mentre si gioca a Mercante in Fiera». Piccola dolcezza extra amara, per un Natale da gourmand senza pancia. (Licia Granello, Repubblica, 21 dicembre 2000, p. 31, Cronaca) • Fra i dolci il soufflé al cioccolato ... Leggi Tutto

danzattore

Neologismi (2008)

danzattore s. m. Ballerino che si esibisce anche nel ruolo di attore. ◆ [Roberto] Castello, da vero e proprio «danzattore», si esibisce come danzatore e come attore, mentre intorno a lui, in una incastellatura [...] Chalmer (già applaudito a Roma anni fa per una «Bella addormentata» e per il «Lungo viaggio della notte di Natale» con [Vladimir] Vassiliev in panni di «danzattore») ne saranno Gaia Straccamore (Lauretta), l’elegante ospite Igor Yebra (Ivan), più ... Leggi Tutto

anno

Vocabolario on line

anno s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] ), secondo due cicli, uno cristologico e l’altro soteriologico, che si muovono rispettivamente attorno a due grandi solennità: Natale e Pasqua; a. commerciale, considerato di 12 mesi tutti uguali di 30 giorni ciascuno; a. giudiziario (coincidente con ... Leggi Tutto

denatalizzazione

Neologismi (2008)

denatalizzazione s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] ma certo meno invasiva che in altre città italiane. (Franco Manzitti, Repubblica, 5 maggio 2007, Genova, p. V). Derivato dall’agg. natale (‘relativo alla nascita, alle nascite’) con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e del suffisso -izzazione. ... Leggi Tutto

caro-pieno

Neologismi (2008)

caro-pieno s. m. inv. Aumento del costo della benzina, del pieno del serbatoio dell’automobile. ◆ Secondo i consumatori a pesare, almeno per chi ha viaggiato in auto, è stato innanzitutto il caro-pieno. [...] , Gazzetta del Sud, 25 luglio 2004, p. 5, Interni) • si riaccende in Italia l’allarme per il caro-pieno: dalla vigilia di Natale a oggi per un rifornimento completo di un auto di medio-alta cilindrata sono necessari anche 4 euro in più. Da un prezzo ... Leggi Tutto

diplomatichese

Neologismi (2008)

diplomatichese s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] consentiva di usare il «diplomatichese» per mascherare la paralisi burocratica. (Richard Holbrooke, trad. di Maria Serena Natale, Corriere della sera, 27 aprile 2005, p. 16) • La novità è che, dopo la formale protesta della Commissione Europea, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali