• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Religioni [21]
Medicina [9]
Botanica [9]
Storia [9]
Matematica [9]
Industria [8]
Militaria [7]
Alimentazione [6]
Geologia [6]
Chimica [5]

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] che per la simmetria raggiata o per altre caratteristiche dei fiori ricordano la rosa: r. delle Alpi, r. di Gerico, r. di Natale. b. Rosa di mare, nome com. dell’attinia. 5. fig., pop. Segno rosso rotondeggiante lasciato sulla pelle dalla puntura di ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] frequente in formule d’augurio: buon giorno, b. sera, b. notte (v. buongiorno, ecc.); buon riposo; buon appetito; buon Natale; b. Pasqua; buon Capodanno; buon viaggio; b. permanenza; buon lavoro; b. vacanze; buon divertimento; b. fortuna; b. lezione ... Leggi Tutto

ellèboro

Vocabolario on line

elleboro ellèboro s. m. [dal lat. hellebŏrus, gr. ἑλλέβορος]. – Nome di diverse specie di piante dei generi Veratrum (v. veratro) e Helleborus, della famiglia ranuncolacee, chiamate anche elabro, tutte [...] , con rizoma velenoso, contenente diversi glicosidi; in Italia fioriscono nella stagione fredda l’e. nero o rosa di Natale (lat. scient. Helleborus niger), l’e. verde (Helleborus viridis), ai quali si attribuivano in passato qualità terapeutiche, e ... Leggi Tutto

mòda

Vocabolario on line

moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] ; la m. del romanzo d’appendice; la m. della alimentazione macrobiotica; la m. dei fast food; la m. di passare il Natale sulla neve; la m. del deltaplano. c. Con uso assol., o senza partic. specificazioni, il termine fa in genere riferimento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

saccheggiare

Vocabolario on line

saccheggiare v. tr. [der. di sacco, propr. «mettere nel sacco»] (io sacchéggio, ecc.). – 1. a. Mettere a sacco, portare via da un luogo quanto è possibile asportare (viveri, denaro, oggetti di valore), [...] colpi di mano le masserie che incontravano lungo il cammino (Jovine); con altro sign.: per le feste di Natale i negozî di telefonia sono stati letteralmente saccheggiati, cioè quasi completamente svuotati della merce per il notevole afflusso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

già

Vocabolario on line

gia già avv. [lat. iam]. – 1. a. Riferito a un verbo o a una locuz. in funzione di predicato, indica che nel momento in cui si parla, o di cui si parla, un fatto è ormai compiuto o sta compiendosi o [...] per avvenire prima di quanto ci si aspettasse: è già l’ora?; sei già qui?; vuoi già lasciarci?; pensare che siamo già a Natale!; non mi pareva vero di avere già un impiego; peccato che lo spettacolo sia già terminato. E con più forza, di già: sei ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] !, quando si rinnova qualche fatto spiacevole o noioso. c. Riferito più particolarmente al tempo: è presto, è tardi; siamo già a Natale; è di cinque mesi, di sette mesi, ecc., o è al quinto, al settimo mese (per indicare lo stadio della gravidanza ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] l’Ostia s.; le s. specie del pane e del vino; la s. comunione, la s. cresima; accostarsi ai s. sacramenti; il s. Natale, la s. Pasqua. In molti casi l’aggettivo, per il suo valore determinativo, è parte integrante della locuz.: acqua s. (detta anche ... Leggi Tutto

òlmio

Vocabolario on line

olmio òlmio (o hòlmio) s. m. [lat. scient. Holmium, der. di (Stock)holm, nome sved. della città di Stoccolma, città natale dello scopritore (1879), il chimico P. Th. Cleve]. – Elemento chimico del gruppo [...] delle terre rare (simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,93), che si ritrova in natura nella gadolinite insieme agli altri elementi delle terre rare del gruppo dell’ittrio ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] : una p. di vetro, di marmo; palle di legno (quelle, per es., usate nel gioco delle bocce); le p. dell’albero di Natale; palle da biliardo, d’avorio o di plastica speciale usate in questo gioco (scherz., avere la testa come una p. da biliardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
Natale
Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si...
Penati, Natale
Penati, Natale. – Pittore italiano (Milano 1884 - ivi 1955). Artista dal tratto sicuro e dal linguaggio semplice e immediato, allievo del pittore L. Cavenaghi e di A. Lorenzetti, nella sua produzione sono rilevanti quadri e affreschi realizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali