• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Militaria [13]
Storia [13]
Industria [12]
Trasporti [8]
Arti visive [7]
Trasporti terrestri [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria aeronautica [6]
Chimica [4]

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] o flotta, mercantile), e le n. militari o da guerra, o anche da battaglia, che, individuate dal dislocamento, dal nome o della vita, verso la vita eterna. 2. In senso stretto il nome di nave è attribuito, sin dal sec. 16°, a un tipo di veliero d’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] da tavola, diffuso particolarmente tra ragazzi); b. aerea, tra velivoli da combattimento; b. aeronavale, tra aeroplani e navi; nave da n. 1 c. e. Da battaglia, locuz. agg. riferita comunem. (con sign. simile alla locuz. da strapazzo) a oggetti d’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] la l., piena, definitiva; e così fiasco su tutta la l., ecc.). d. Nella marina militare, nave di l., sinon. non più in uso di nave da battaglia (vascello prima e corazzata poi) così detta perché destinata a combattere in formazione con altre unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

corazzata

Vocabolario on line

corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 [...] armata di potenti artiglierie (fino a 400 mm) e difesa da una corazzatura di spesse lastre d’acciaio nelle parti vitali; era massimo potere offensivo l’invulnerabilità nei confronti di attacchi da parte di qualsiasi altra unità. C. tascabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] verso di noi, verso qua); Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio, bianco per antico pelo (Dante); Chi è questa che da parte, in un contrasto o in una controversia, ogni riguardo; v. alle mani, alle prese; v. a battaglia; v. al sangue, a battaglia ... Leggi Tutto

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] si compie per mezzo di navi: guerra n.; combattimento n.; battaglia n. (anche gioco da tavola tra due giocatori), e quindi tattica n.; bombardamento navale per primo fosse salito a bordo di una nave nemica, a somiglianza della corona murale, che ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] nave militare di uscire dalla formazione e navigare in modo indipendente (e, fig., libertà di azione da parte di un individuo in relazione a una missione da compiere, a uno scopo da fase strategica di una battaglia difensiva, effettuata per migliorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] diverse di una via d’acqua, costituito da una vasca montata su ruote e trainata lentamente nave; p. velico, o della velatura (v. velico). Analogam., p. di battaglia, rappresentazione della distribuzione tattica delle forze impegnate nella battaglia ... Leggi Tutto

strategia

Thesaurus (2018)

strategia 1. MAPPA Il termine STRATEGIA deriva da una parola greca che significava ‘arte militare’ e anche in italiano la parola nasce nell’ambito militare, in cui indica la tecnica, l’arte di individuare [...] e modi di dire strategia della tensione Citazione L’ammiraglio Ridolfi aveva riunito tutti gli ufficiali della sua nave per un discorso riassuntivo, di così detta “alta strategia”, per fare la celebrativa conclusione. Mario Tobino, Il clandestino ... Leggi Tutto

dare²

Vocabolario on line

dare2 dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] fine, terminare: d. occasione, causare, provocare; d. battaglia, iniziare un combattimento; d. fuoco, accendere, incendiare; d , verso l’interno della nave; d. in secco, incagliare o incagliarsi; d. pratica, concedere, da parte dell’autorità portuale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
quinquereme
Antica nave da battaglia a 5 ordini di rematori (v. fig.). Di q. erano costituite in massima parte le flotte romana e cartaginese nel 3° sec. a.C.; poi tali navi, macchinose e pesanti, scomparvero (fine 1° sec. a.C.) soppiantate dalle leggere...
quadrireme
Nell’antichità, nave da battaglia a 4 ordini di remi. Le q. furono costruite perché il potenziato armamento delle navi, dotate di potenti macchine da tiro, impose l’abbandono delle agili triremi e l’adozione di navi più stabili e più grandi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali