piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] era circondato danavi interrate, che si riteneva potessero servire al faraone nell’aldilà, e collegato, da una strada originariamente 146,62 m (ora 137 m). Battaglia delle P., la prima importante battaglia (1798) di Napoleone durante la campagna d’ ...
Leggi Tutto
infuriare
v. intr. [der. di furia] (io infùrio, ecc.). – 1. (aus. essere) Diventare furioso; adirarsi in modo violento; nell’uso com., soltanto con la particella pron.: alla minima contrarietà s’infuria; [...] la burrasca infuriava; il temporale infuriò per tutta la notte; le navi non potevano affrontare il mare per l’i. dei venti; pan ci manca (Fusinato); la battaglia infuriò per tre giorni con grande accanimento da entrambe le parti; infuriava ancora nel ...
Leggi Tutto
quinquereme
quinquerème (o cinquerème) s. f. [dal lat. quinqueremis, comp. di quinque «cinque» e remus «remo»]. – Antica nave dabattaglia polireme con uno o più alberi portanti una vela quadra, e il [...] non è ancora ben noto: all’iniziale ipotesi che fosse costituito da più serie di cinque ordini di remi sovrapposti (con un rematore (con uno o più rematori per ciascun remo). Queste navi, usate dalle flotte cartaginese, greca e, in età repubblicana ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] di navi cisterna), costituita da un fasciame stagno interno disposto quasi parallelamente a quello esterno, in modo da ’impresa, in un lavoro, in una ricerca, in un contrasto, nella battaglia), con tutte le forze, con volontà decisa. c. Di qui, nello ...
Leggi Tutto
avvolgimento
avvolgiménto s. m. [der. di avvolgere]. – 1. L’avvolgere o l’avvolgersi, l’essere avvolto: a. del filo sul rocchetto; fig., letter., cammino tortuoso, intricato andirivieni di strade: un [...] parole, intrigo, raggiro. 2. a. Nella battaglia terrestre, manovra svolta da una parte delle forze di un’unità a contatto la formazione nemica per meglio concentrare il fuoco sulle navi avversarie. 3. In elettrotecnica, complesso di conduttori ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] g. circensi; g. scenici; letter., gioco di Marte, la battaglia, la guerra. Per analogia, g. olimpici, le gare che si con modellini di navi, a scopo di esercitazione degli ufficiali di marina (oggi per lo più sostituito da simulazioni al computer). ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] passata d’acqua sotto i p.!, è trascorso tanto tempo da allora; l’acqua cheta rovina i p. (v. acqua prima, di seconda classe; p. di volo, nelle navi portaeromobili; un vascello a tre p. (anche, simulazione di una battaglia che culmina sul ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] per compiere servizî di vario genere sul campo di battaglia o nelle immediate retrovie; secondo le caratteristiche di impiego, u. da combattimento, u. da caccia, u. antisommergibili, u. di scorta, ecc.; sia l’insieme organico di più navi: così la ...
Leggi Tutto
battagliola
battagliòla (letter. battagliuòla) s. f. [der. di battaglia]. – Ringhiera, formata da aste verticali metalliche, fisse o smontabili (candelieri), e da aste orizzontali o catenelle, disposta [...] all’orlo dei ponti scoperti delle navi. ...
Leggi Tutto
batti, ma ascolta
batti, ma ascólta. – Parole attribuite da Plutarco a Temistocle in una sua disputa con l’ammiraglio spartano Euribiade; questi proponeva di ritirare le navi all’Istmo per salvarle dall’invasione [...] di Serse (480 a. C.), mentre Temistocle sosteneva di attaccare battaglia a Salamina; allora, avendo Euribiade alzato il bastone in atto di batterlo, Temistocle disse: batti pure, ma ascolta (gr. πάταξον μέν, ἄκουσον δέ), al che Euribiade gli concesse ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Wandsbeck, Amburgo, 1876 - Kiel 1960). Già in posizioni di comando durante la prima guerra mondiale, fu nominato nel 1928 capo supremo della marina, della quale, con l'avvento al potere di Hitler, intraprese la ricostituzione; a...
Ufficiale di marina e uomo politico italiano (Genova 1914 - ivi 1992). Nel dic. 1941 penetrò nel porto di Alessandria al comando di mezzi d'assalto che vi affondarono una petroliera e le due navi da battaglia inglesi Queen Elizabeth e Valiant;...