• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Diritto [7]
Medicina [6]
Arti visive [5]
Storia [5]
Lingua [5]
Religioni [4]
Matematica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]
Geografia [4]

pacsarsi

Neologismi (2008)

pacsarsi v. intr. pron. Unirsi, contraendo un Pacs. ◆ Ieri è stato approvato dall’Assemblea nazionale il Pacs, patto civile di solidarietà, […] Qualsiasi coppia convivente potrà unirsi in un Pacs, fatta [...] sua vita questo signore compassato, severo, avrà indossato l’ermellino. E ora invece è qui, sotto l’ambasciata francese dove, tre anni fa, si «pacsarono» (un neologismo cui bisogna abituarsi) Alessio e Christian, ancora felicemente uniti. (Alessandra ... Leggi Tutto

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] eleganza. d. Con sign. più generico (in contrapp. a nazionale), che si estende ad altre nazioni, che oltrepassa i confini del L’inno dei lavoratori aderenti a tali associazioni, composto dal francese É. Pottier (1871) e musicato da P. Degeyter, ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione (indipendentemente dal fatto che l’unità e l’indipendenza politica siano state realizzate): il p. italiano, francese, tedesco; i p. arabi, slavi; i p. dell’ ... Leggi Tutto

macroprovinciale

Neologismi (2008)

macroprovinciale agg. Relativo a zone territoriali molto ampie, paragonabili a grandi province, o al territorio di più province. ◆ «In fatto di informazione, l’esperienza francese ci dice che le finestre [...] da aprire nella programmazione nazionale sono, nell’ordine, dedicate ai tg regionali, areali e macroprovinciali» [Davide Casparini, vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai]. (Libero, 31 gennaio 2002, p. 2, Anzitutto) • Il ministro [Maurizio ... Leggi Tutto

ipercapitalista

Neologismi (2008)

ipercapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che punta alla ricerca di un profitto eccessivo, al di fuori di ogni regola. ◆ A lui [Daniel Cohen] il partito socialista francese ha affidato il compito di aprire [...] di partenza di un vero e proprio ripensamento strategico. «Né apologia, né pessimismo – proclama Henri Weber, senatore, segretario nazionale del Psf che coordina questo lavoro –. Non vedo davanti a noi un radioso avvenire informatico, ma nemmeno la ... Leggi Tutto

iperlaicista

Neologismi (2008)

iperlaicista (iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] di destra e difesa delle trincee iperlaiciste di sinistra, sono assai difformi da quelle del no francese emerso da un immaginario nazionale decisamente politicizzato. (Enzo Bettiza, Stampa, 2 giugno 2005, p. 1, Prima pagina) • È del tutto plausibile ... Leggi Tutto

irista

Neologismi (2008)

irista agg. Che richiama i metodi di gestione dell’Iri, Istituto per la Ricostruzione Industriale, fondato nel 1933. ◆ Romano Prodi e i prodiani sono divisi sul dossier Alitalia. Quando prevale l’anima [...] ai ragionamenti dei suoi che lo spronano a intraprendere la strada francese, portando in dote l’ex compagnia di bandiera ad Air British Airways e Texas Pacific Group e scelto un nuovo azionariato nazionale). (Foglio, 12 dicembre 2007, p. 3) • [Walter ... Leggi Tutto

neoalleato

Neologismi (2008)

neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore [...] progressi nell’ordine del 6%, al pari della neo-alleata francese di Vodafone, il gruppo Vivendi. (Sole 24 Ore, 2 Ivanov, l’Iraq non rappresenta nessuna minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti, e tutte le dichiarazioni della Casa Bianca ... Leggi Tutto

Nigergate

Neologismi (2008)

Nigergate s. m. inv. Scandalo legato a presunti contatti tra Niger e Iraq in merito alla fornitura di uranio per la fabbricazione di armi nucleari. ◆ E mentre cresce il numero dei soldati uccisi contemporaneamente [...] di due uffici importanti, quelli del consigliere per la sicurezza nazionale Condoleezza Rice e del direttore della Cia George Tenet. (Giornale Alain Chouet, ex dirigente della Dgse, il controspionaggio francese. (Manifesto, 28 febbraio 2006, p. 9, ... Leggi Tutto

anticedista

Neologismi (2008)

anticedista (anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] ai lettori la confusione che regna nel parlamento francese, nascono dei neologismi: si parla infatti, «pugnalare alle spalle» il progetto europeista, bocciando all’Assemblea nazionale il trattato che istituiva la Comunità europea di Difesa (Ced), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Musée d'Orsay
Musée d'Orsay Museo nazionale francese con sede a Parigi, dedicato all'arte del 19° secolo. Fu inaugurato nel 1986 dopo una riuscita operazione di riutilizzo della Gare d'Orsay (una delle principali stazioni ferroviarie parigine), sulla base...
marsigliese
Inno nazionale francese, testo e musica di Claude-Joseph Rouget de l’Isle. Fu composto nel 1792 e intitolato Chant de guerre pour l’armée du Rhin, poi Hymne des Marseillais e infine La Marseillaise, quando i volontari marsigliesi lo cantarono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali