consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] gli ideali e i principî comuni e di favorire il progresso socio-economico; C. di sicurezza, organo delle NazioniUnite, con sede a New York, che ha il compito di promuovere la soluzione pacifica delle controversie internazionali suscettive di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] un comportamento imparziale. La guerra è peraltro ripudiata dall’art. 2, par. 3 e 4, della Carta delle NazioniUnite e, in Italia, dall’art. 11 della Costituzione come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali o come strumento di ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] . In diritto internazionale, il particolare regime giuridico che viene istituito per un determinato territorio affidato dalle NazioniUnite all’amministrazione fiduciaria di uno stato amministratore affinché sia avviato all’indipendenza. T. associata ...
Leggi Tutto
veto
vèto s. m. [1a pers. sing. dell’indic. pres. del verbo lat. vetare «vietare»; propr., «vieto, mi oppongo»] (pl. -i o invar.). – 1. Opposizione preclusiva di un soggetto a un atto legislativo, giudiziario [...] internazionale moderno, l’opposizione preclusiva a una decisione valida, non procedurale, del Consiglio di Sicurezza delle NazioniUnite, come prerogativa riconosciuta ai membri permanenti. 2. fig. Divieto, opposizione preclusiva a un atto qualsiasi ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] di pattinaggio artistico e per esercitazioni di pattinatori dilettanti; p. di vetro, per antonomasia, la sede dell’Organizzazione delle NazioniUnite a New York. b. Corte, residenza di un sovrano, di un principe; anche l’insieme delle persone che ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] aperture nei muri perimetrali e quindi da largo impiego di vetrate (in partic., il palazzo in cui ha sede l’Organizzazione delle NazioniUnite a New York). Com. la locuz. agg. di vetro anche in senso fig., per indicare trasparenza, freddezza e altre ...
Leggi Tutto
tripolarismo
s. m. [der. di tripolare]. – Nei rapporti internazionali, la concezione o la realizzazione di un sistema politico fondato sull’esistenza di tre blocchi di potenza; in partic., quello costituito [...] dagli Stati Uniti d’America, dall’Unione Sovietica (v. bipolarismo), e dalla Repubblica Popolare Cinese, dopo che questa entrò a far parte dell’ONU (Organizzazione delle NazioniUnite) nell’ottobre del 1971. ...
Leggi Tutto
liberatore
liberatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. liberator -oris]. – Chi, o che, libera (da un danno, da un pericolo, da una soggezione e sim.): è stato il nostro l.; lo acclamarono l.; esercito [...] l. (per antonomasia fu così chiamato quello delle NazioniUnite nella seconda guerra mondiale, e analogam. liberatori, come sost., gli Alleati); guerra, lotta liberatrice; legge liberatrice. In senso fig., e come agg., che libera da una condizione di ...
Leggi Tutto
vicesegretario
vicesegretàrio s. m. (f. -a) [comp. di vice- e segretario]. – Funzionario o impiegato di grado immediatamente inferiore a quello di segretario: il v. o la v. del direttore di una grande [...] azienda; il v. delle NazioniUnite. ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] ’una illusione già stabilita (C. Gozzi). Crimini di lesa u., denominazione adottata ufficialmente dal Consiglio di Sicurezza delle NazioniUnite per indicare le violazioni gravi del diritto umanitario perpetrate sia in pace sia in guerra da individui ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale...
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione 57 (I) dell’11...