benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] altra”. Ho insegnato 20 anni Economia dell’Ambiente, figuriamoci se non so che una domenica a piedi non basta. […] (Giovanna Cavalli, a che la bilancia del potere interno non penda né a sinistra né a destra. O, peggio, come esercizio di piccoli ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] vero e proprio, è come quando i bambini arrossiscono. Io ne ho sempre avute tantissime di crush, non me ne vergogno. È il lato divertente, il lato adolescenziale, che non so se sarà mai ricambiato dalla mia vita reale». (Angelina Mango, intervistata ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] «poche cose» o «piccola quantità»: oggi ho p. da fare; mi resta p. da dire sull’argomento; neso p., molto p.; per quanto p. sappia (o anche, per p. che sappia), ne saprò sempre più di te; si contenta di p.; non te la prendere per così p.; ti pare p ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento [...] Come secondo termine di paragone, nella locuz. di prima, può sostituire, per ellissi, una prop. comparativa: neso meno di p. (o quanto p.), meno (o lo stesso) di quanto ne sapevo prima; siamo al punto di p. (e, similm., come p., allo stesso modo: se ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] prese tante!; gliene disse tante; ne ha fatte tante anche lui; ne combina tante!; ne racconta tante ...; se ne dicono tante! c. In correlazione con una prop. consecutiva introdotta da che o da: ho t. lavoro che non so dove mettere le mani; si faceva ...
Leggi Tutto
assai
assài avv. [lat. ad satis]. – 1. A sufficienza, quanto basta: Non pianger più, non m’hai tu pianto a.? (Petrarca); chi per la patria muor, vissuto è a., nota frase proverbiale tratta da due versi [...] importa a. di quello che fate!; so a., io, di ciò che vuole!; vien uno con un pane in tasca, so a. dov’è andato a prenderlo , di valore, di grande importanza: un signore, una dama d’a.; me ne son consigliato con un bibliofilo d’assai (Carducci). ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] intesi subito il suo cenno; è un testo difficile a i.; non so se intendi ciò che voglio dire; i. a volo, i. a o trovarsi d’accordo: dobbiamo prima intenderci sul prezzo; io non ne voglio saper nulla, intenditi o intenditela con lui; credo che non ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] parla intende limitare alla sua persona un giudizio, un impegno e sim.; e valore ugualmente restrittivo hanno frasi come: per quello che neso, per quanto mi è noto, per quel che si dice, e sim. g. Ha funzione affine, ma con sfumature diverse secondo ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] trattenersi in un luogo: se vuoi s. ancora, sta’ pure, io me ne vado; vado a far visita a un amico, ma ci starò poco; è ma il fatto sta che le cose vanno di male in peggio; non so se il costo della vita aumenti o diminuisca: fatto sta (o sta di ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] fig., con soggetto inanimato: la casa che lo ha visto nascere; Né tante vede mai l’autunno al suolo Cader co’ primi freddi aride se sarà il caso di pubblicare l’articolo o no; non so che dirle, veda lei; vedetevela voi, fam., sbrigatevela voi, ...
Leggi Tutto
Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro...
Fiume che attraversa in direzione NE-SO la Sicilia centrale (84 km; bacino 1784 km2); nasce sotto le Madonie e sfocia nel Mar di Sicilia, 1 km a NO del Capo Bianco. Ha origine dalla confluenza del Platano di Lercara (o torrente Morello) con...