venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] troppo e non vuol v.; fissalo meglio quel chiodo, se no viene via; con un compl. di termine: lo so, ma in questo momento non mi viene, non me ne ricordo, non riesco a ritrovare nella memoria il nome, la parola, la data, ecc.; con altro sign., essere ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] : «Primo, non sono tenuto a dirlo; secondo, non lo so; terzo, se anche lo sapessi non ve lo direi»). Aggiunto al due: è già la t. volta che ti colgo in difetto (sostantivato: me ne hai già combinate due: alla terza che mi fai, povero te!); ci sarebbe ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] reato, o che è servito come mezzo per commetterlo, o che ne è il prodotto, o che può dimostrarne l’esecuzione. Nel sfogarmi e gli ho raccontato tutto quello che avevo in c.; non so quello che gli avrei fatto, con la rabbia che avevo in corpo. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] nuvole; dove hai la t. oggi?, a chi si mostra distratto; non so dove avevo la t. in quel momento, a quale altra cosa pensavo; nelle secche di Barbaria la percosse [la galea], néne scampò testa (Boccaccio), né si salvò alcuno. b. T. coronate, i ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto [...] fare. E se il neneista non piace a qualcuno, io non so che farci. Si metta il cuore in pace. Questo qualcuno sarebbe più nel Pd come fuori, cresce il partito dei "neneisti" (né con la Vincenzi né con la Pinotti). Ma sul terzo nome – ammesso ci sia ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] seguito distrattamente gli ultimi interventi degli oratori; non so se hai seguito il mio ragionamento; assol.: mi senza preoccuparsi delle possibili conseguenze. Anche, venire di conseguenza: ne segue che o lo compro subito o non lo compro più ...
Leggi Tutto
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] viaggio ho ammirato c. bellissime; Nel ciel ... vidi cose che ridire Né sa né può chi di là sù discende (Dante). h. Quanto è oggetto Altrettanto diffuso anche il solo cosa: cosa vuoi da me?; non so cosa pensare; che allegria c’è? cos’hanno di bello, ...
Leggi Tutto
non binario
(non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere [...] “they/them” — che non implica un’appartenenza né al genere femminile, né a quello maschile — perché «meglio rappresenta la esempio con l'asterisco al posto delle desinenze di genere). So che molti non mi capiscono ma mi identifico come coreano, ...
Leggi Tutto
contadino
1. Veniva un tempo chiamato CONTADINO chi abitava il contado, cioè il territorio intorno alla città, in opposizione a cittadino; 2. MAPPA al giorno d’oggi, invece, il contadino è chi lavora [...] si riferisce a quel tipo di vita e di situazione e ne ha le caratteristiche; anche in quest’ultimo caso la sfumatura per una medaglia. Per che cosa l’avessi meritata non lo so proprio.
Mario Rigoni Stern,
Il sergente nella neve
Vedi anche Agricoltura ...
Leggi Tutto
incidente
1. MAPPA Un INCIDENTE è un avvenimento inatteso, una disgrazia anche con conseguenze mortali (è accaduto un i.; un i. di volo; i. sul lavoro; il viaggio fu turbato da numerosi incidenti; i. [...] creare un i.; chiudere l’i.; suvvia, l’i. è chiuso, non ne parliamo più!). 4. Nei rapporti diplomatici indica, invece, un evento, un
Citazione
Volevano solo fargli prendere una paura, non so, una malattia, un incidente, tanto per fargli cambiare ...
Leggi Tutto
Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro...
Fiume che attraversa in direzione NE-SO la Sicilia centrale (84 km; bacino 1784 km2); nasce sotto le Madonie e sfocia nel Mar di Sicilia, 1 km a NO del Capo Bianco. Ha origine dalla confluenza del Platano di Lercara (o torrente Morello) con...