• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [13]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

idronefròṡi

Vocabolario on line

idronefrosi idronefròṡi (meno com. idronèfroṡi) s. f. [comp. di idro- e nefrosi]. – In medicina, dilatazione del bacinetto renale (e talora anche dei calici) con ristagno asettico per impedito deflusso [...] dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene; clinicamente è distinta in aperta, chiusa e intermittente, secondo che il deflusso dell’urina sia impedito parzialmente, totalmente o discontinuamente ... Leggi Tutto

idropericàrdio

Vocabolario on line

idropericardio idropericàrdio s. m. [comp. di idro- e pericardio]. – In medicina, patologico aumento, senza apprezzabili alterazioni qualitative, del liquido normalmente contenuto in piccola quantità [...] nel cavo pericardico, osservabile nel corso di alcuni stati morbosi (scompenso cardiaco, nefrosi). ... Leggi Tutto

idropionefròṡi

Vocabolario on line

idropionefrosi idropionefròṡi s. f. [comp. di idro-, pio- e nefrosi]. – Malattia del rene, che insorge per complicazione suppurativa di una idronefrosi e si manifesta con febbre suppurativa, emissione [...] di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare ... Leggi Tutto

pionefròṡi

Vocabolario on line

pionefrosi pionefròṡi (meno com. pionèfroṡi) s. f. [comp. di pio- e nefrosi]. – Malattia del rene caratterizzata da raccolte purulente, più o meno cospicue, nel parenchima e nelle vie escretrici con [...] concomitante reazione infiammatoria del tessuto perirenale; determinata da eventi ostruttivi delle vie escretrici (calcoli, restringimenti congeniti o traumatici, neoplasie), si manifesta, tra l’altro, ... Leggi Tutto

uronefròṡi

Vocabolario on line

uronefrosi uronefròṡi (meno com. uronèfroṡi) s. f. [comp. di uro-2 e nefrosi]. – Lo stesso che idronefrosi. ... Leggi Tutto

uropionefròṡi

Vocabolario on line

uropionefrosi uropionefròṡi (meno com. uropionèfroṡi) s. f. [comp. di uro-2, pio- e nefrosi]. – In medicina, termine con cui si designa l’idronefrosi infetta. ... Leggi Tutto

paranefrìtico

Vocabolario on line

paranefritico paranefrìtico agg. [der. di paranefrite] (pl. m. -ci). – Relativo a paranefrite, conseguente a paranefrite: nefrosi paranefritica. ... Leggi Tutto

paraproteinùria

Vocabolario on line

paraproteinuria paraproteinùria s. f. [comp. di paraproteina e -uria]. – In medicina, presenza di paraproteine nelle urine, condizione, concomitante a proteinemia, che può determinare l’insorgenza di [...] una nefrosi. ... Leggi Tutto

lipoidùria

Vocabolario on line

lipoiduria lipoidùria s. f. [comp. di lipoide e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di lipoidi (e soprattutto di esteri del colesterolo) con le urine, che si riscontra in alcune malattie renali [...] ed è particolarmente accentuata nella nefrosi lipoidea (v. lipoideo). ... Leggi Tutto

-òṡi

Vocabolario on line

-osi -òṡi [dal gr. -ωσις]. – Suffisso (tonico, solo in poche parole atono o di pronuncia oscillante) di numerosi sostantivi, derivati dal greco o formati modernamente, indicanti in genere condizione, [...] . malattie a carattere degenerativo (e si contrappone spesso in questo caso al suff. -ite, come artrosi, epatosi, nefrosi, osteosi), ora la presenza di numerose manifestazioni morbose dello stesso tipo in zone circoscritte o diffuse a tutto il corpo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
iponchia
Bassa pressione oncotica del plasma, fenomeno osservabile in alcune condizioni morbose: cirrosi epatica, cachessia, nefrosi ecc.
iperfibrinogenemia
Aumento del fibrinogeno nel sangue. Si osserva nel corso di malattie infettive, nel mieloma multiplo, nella nefrosi lipoidea e nel reumatismo articolare acuto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali