categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] , modalità (unità, molteplicità, totalità; realtà, negazione, limitazione; sostanza, causalità, azione reciproca; possibilità speculazione filosofica, ulteriori accezioni e determinazioni. c. In logica, c. sintattica, classe di segni di un dato ...
Leggi Tutto
sopralineatura
(o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] valor medio della variabile casuale X; in teoria degli insiemi A− è il complementare dell’insieme A; in logica matematica p̄ è la negazione della proposizione p; in topologia S− è la chiusura dell’insieme S, ecc.; in elettronica digitale, indica il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] ritmo di produzione è in f. del tempo disponibile. 6. In logica matematica, operazione che, applicata a elementi (detti argomenti) di un vere o false) mediante opportuni connettivi (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, ecc.), ciascuno ...
Leggi Tutto
affermazione
affermazióne s. f. [dal lat. affirmatio -onis]. – 1. L’atto di affermare, e le parole con cui si afferma: con la sua a. mi rassicurò; a. dei proprî diritti. Nella logica, è l’atto di enunciare [...] una proposizione affermativa: opposta dunque alla negazione, e distinta dall’asserzione. 2. L’affermarsi, acquisto di notorietà, di credito, d’importanza e sim.: il suo successo è l’a. di capacità fuori dal comune; il prodotto ha avuto una buona a.; ...
Leggi Tutto
tertium non datur
〈tèrzium ...〉 (lat. «non è ammessa una terza possibilità»). – Espressione che risale alla logica aristotelico-scolastica (con riferimento al «principio del terzo escluso»: v. escluso), [...] con cui si vuol significare che, in un’alternativa di due giudizî contraddittorî, o di due ipotesi contrapposte, o in generale tra una affermazione e la sua negazione, è esclusa ogni altra possibilità o soluzione. ...
Leggi Tutto
cazzo
s. m. [di etimo incerto], volg. – 1. Membro virile, pene. 2. fig. È frequente in molte locuz. col sign. di cosa di nessuna importanza o di niente: non capire, non sapere, non importare, non contare, [...] c. vai?; in espressioni ironicamente affermative, sostituisce o rafforza la negazione: col c. che ci torno!; manco per il c.!; ) a c. di cane, in modo contorto, senza criterio, o privo di logica. 4. C. marino, nome volg. dell’oloturia. 5. C. di re ...
Leggi Tutto
refutabile
refutàbile agg. [dal lat. refutabĭlis, der. di refutare «respingere, rifiutare, confutare» (v. rifiutare2)]. – Che può essere respinto, che è da respingersi, confutabile. In logica matematica, [...] un enunciato si dice refutabile in un dato insieme formale se, in tale sistema, è dimostrabile la sua negazione. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] opportuno, venire a proposito, giovare (soprattutto con la negazione): le tue osservazioni in questo caso non hanno luogo. un’opera già citati precedentemente. b. Nella retorica e nella logica, termine con cui già Aristotele (gr. τόπος) indica gli ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente [...] collegare frasi, periodi, parti di un testo. c. In logica matematica, tipo di funzione di verità, cioè termine che non sé né vero né falso, ma corrisponde a un’operazione (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, ecc.) che alla verità o ...
Leggi Tutto
Nessuna cosa. Il problema filosofico del n., originato da quello dell’antitesi tra essere e non essere nella filosofia eleatica, si risolve sostanzialmente nel problema del non essere. Il problema del n. ha accompagnato poi l’intero sviluppo...
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, lontana dall'essere una restrizione...