• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [42]
Medicina [11]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Matematica [1]

strongilòṡi

Vocabolario on line

strongilosi strongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Strongylus (v. strongilo), col suff. medico -osi]. – Parassitosi dovuta a infestazione da parte dei nematodi strongilidi. ... Leggi Tutto

ascàride

Vocabolario on line

ascaride ascàride s. m. [dal lat. tardo ascarĭda o ascăris -ĭdis, gr. ἀσκαρίς -ίδος]. – Verme di forma cilindrica, allungata, parassita dell’intestino tenue dei vertebrati, soprattutto dei mammiferi. [...] Al plur., ascaridi (lat. scient. Ascaridae), famiglia di nematodi caratterizzati da corpo affusolato e lungo parecchi centimetri, bocca provvista di tre robuste labbra con margine dentato, estremità caudale (del maschio) ripiegata a spira in ... Leggi Tutto

chetosomàtidi

Vocabolario on line

chetosomatidi chetosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Chaetosomatidae, dal nome del genere Chaetosoma, comp. di chaeto- «cheto-1» e -soma]. – Famiglia di vermi marini microscopici appartenenti ai nematodi, [...] che accompagnano le diatomee e gli infusorî sui bassifondi costieri dove strisciano fra le alghe e i detriti o, inarcando il corpo e poi allungandosi, procedono alla maniera delle sanguisughe ... Leggi Tutto

nematocida

Vocabolario on line

nematocida agg. e s. m. [comp. di nemato(di) e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza capace di uccidere i vermi nematodi o di favorirne comunque l’eliminazione: preparato n. (o assol. un nematocida); potere [...] n. di una sostanza ... Leggi Tutto

telàzia

Vocabolario on line

telazia telàzia s. f. [lat. scient. Thelazia, der. del gr. ϑηλάζω «succhiare»]. – Genere di vermi nematodi spiruridi, che vivono nei condotti lacrimali dei mammiferi (bovini, equini, ecc.) e degli uccelli, [...] e invadono il sacco congiuntivale, spec. dietro la membrana nittitante, o penetrano nella camera anteriore dell’occhio ... Leggi Tutto

mermitoidèi

Vocabolario on line

mermitoidei mermitoidèi s. m. pl. [lat. scient. Mermithoidea, dal nome del genere Mermis, che è dal gr. μέρμις -ιϑος «funicella»]. – Ordine di vermi nematodi che, nel secondo stadio larvale e fino a [...] completo sviluppo, vivono parassiti della cavità generale del corpo di insetti e talvolta di molluschi, mentre gli adulti e i primi stadî larvali vivono liberi nel terreno o nell’acqua ... Leggi Tutto

meromïàrio

Vocabolario on line

meromiario meromïàrio agg. [comp. di mero- e gr. μῦς μυός «muscolo»]. – In zoologia, uno dei tre tipi di muscolatura longitudinale dei vermi nematodi (gli altri sono detti olomiario e polimiario), costituito [...] da un’associazione di cellule muscolari (da 2 a 5) ... Leggi Tutto

olomïàrio

Vocabolario on line

olomiario olomïàrio agg. [comp. di olo- e mio-, col suff. aggettivale -ario]. – In zoologia, detto di uno dei tre tipi di muscolatura dei nematodi, in cui le fibrocellule muscolari disposte sotto la [...] cuticola sono numerose e strettamente aderenti le une alle altre, così da formare uno strato continuo, caratteristico di alcune specie parassite (cfr. meromiario e polimiario) ... Leggi Tutto

spirocèrca

Vocabolario on line

spirocerca spirocèrca s. f. [lat. scient. Spirocerca, comp. di spiro-1 e gr. κέρκος «coda» (v. -cerco)]. – Genere di vermi nematodi della famiglia spiruridi, con l’unica specie Spirocerca lupi, agente [...] della spirocercosi canina ... Leggi Tutto

spirùridi

Vocabolario on line

spiruridi spirùridi s. m. pl. [lat. scient. Spiruridae, dal nome del genere Spirura, comp. di spiro-1 e -urus «-uro1»]. – In zoologia, famiglia di nematodi spiruroidei, rappresentata da circa venticinque [...] generi, parassiti di vertebrati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Nematodi
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido....
Secernenti
Secernenti Classe di Nematodi, secondo la sistematica tradizionale del gruppo; comprendono numerose specie, incluse negli ordini: Rabditidi, Strongilidi, Ascaridi, Spiruridi, Tilenchidi. Sono per lo più terrestri o parassiti, con anfidi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali