• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [42]
Medicina [11]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Matematica [1]

interstiziale

Vocabolario on line

interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] fauna i. (o psammon), che presenta adattamenti specifici a questo tipo di ambiente, ed è composta per la maggior parte da nematodi, crostacei copepodi, rotiferi e protozoi. 2. In chimica fisica: atomo i. (o anche interstiziale s. m.), in un reticolo ... Leggi Tutto

filomètridi

Vocabolario on line

filometridi filomètridi s. m. pl. [lat. scient. Philometridae, dal nome del genere Philometra, comp. di philo- «filo-» e del gr. μήτρα «utero», perché trovato la prima volta nell’ovario di un pesce]. [...] – Famiglia di vermi nematodi dal corpo più o meno allungato e caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale; sono vivipari e vivono da parassiti nel tessuto connettivo dei vertebrati. ... Leggi Tutto

reptazióne

Vocabolario on line

reptazione reptazióne s. f. [dal lat. reptatio -onis, der. di reptare «strisciare per terra»]. – Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia invertebrati (per es., anellidi, nematodi, platelminti), [...] sia vertebrati (per es., molti rettili, in partic. i serpenti), per cui il corpo striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali: lo spostamento è provocato da movimenti ... Leggi Tutto

fimìcolo

Vocabolario on line

fimicolo fimìcolo agg. [comp. di fimo e -colo]. – In biologia, detto di animali che vivono nello sterco, di cui si nutrono; per es., molti insetti coleotteri (stercorarî) e ditteri, diversi vermi, spec. [...] nematodi, ecc. Può essere detto anche di vegetali, come per es. i funghi coprini. ... Leggi Tutto

enòplidi

Vocabolario on line

enoplidi enòplidi s. m. pl. [lat. scient. Enoplidae, dal nome del genere Enoplus, che è dal gr. ἔνοπλος «armato»]. – Famiglia di vermi nematodi, con varî generi, comprendente forme molto piccole che [...] conducono vita libera nel mare, nelle acque dolci o nel terreno; l’estremità caudale presenta a volte delle ghiandole che dànno un secreto adesivo ... Leggi Tutto

lòa

Vocabolario on line

loa lòa s. f. [lat. scient. Loa, voce di origine congolese]. – Genere di vermi nematodi della famiglia filaridi, con cuticola provvista di numerose sporgenze emisferiche e grandi papille caudali. Una [...] specie africana (Loa loa), parassita del tessuto cellulare sottocutaneo, produce edemi cutanei e si localizza talvolta anche sotto le palpebre e la congiuntiva; le sue forme larvali (microfilarie), trasmesse ... Leggi Tutto

enteròbio

Vocabolario on line

enterobio enteròbio s. m. [lat. scient. Enterobius, comp. di entero- e -bius «-bio»]. – Genere di piccoli vermi nematodi della famiglia ossiuridi, a cui appartiene l’ossiuro, piccolo verme parassita [...] dell’intestino tenue ... Leggi Tutto

eustròngilo

Vocabolario on line

eustrongilo eustròngilo s. m. [lat. scient. Eustrongylus, comp. di eu- e del gr. στρογγύλος «di forma rotonda»]. – Genere di vermi nematodi a cui appartengono specie parassite del bacinetto renale di [...] molti mammiferi (raramente dell’uomo), e le cui femmine misurano fino a un metro di lunghezza ... Leggi Tutto

dracuncùlidi

Vocabolario on line

dracunculidi dracuncùlidi s. m. pl. [lat. scient. Dracunculidae, dal nome del genere Dracunculus «dracunculo»]. – Famiglia di vermi nematodi, parassiti da adulti della cavità celomatica dei vertebrati; [...] vi appartiene la filaria di Medina o dracunculo ... Leggi Tutto

dracùnculo

Vocabolario on line

dracunculo dracùnculo (o dracùncolo) s. m. [lat. scient. Dracunculus, dal lat. class. dracuncŭlus, dim. di draco -onis «drago»]. – 1. In zoologia, genere di vermi nematodi della famiglia dracunculidi, [...] cui appartiene la filaria di Medina (lat. scient. Dracunculus medinensis), detta anche dragoncello, draconcello, che provoca la malattia tropicale nota come dracunculosi. 2. In botanica, genere di piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Nematodi
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido....
Secernenti
Secernenti Classe di Nematodi, secondo la sistematica tradizionale del gruppo; comprendono numerose specie, incluse negli ordini: Rabditidi, Strongilidi, Ascaridi, Spiruridi, Tilenchidi. Sono per lo più terrestri o parassiti, con anfidi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali