• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [42]
Medicina [11]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Matematica [1]

fiṡaloptèridi

Vocabolario on line

fisalopteridi fiṡaloptèridi s. m. pl. [lat. scient. Physalopteridae, dal nome del genere Physaloptera, comp. del gr. ϕυσαλλίς «bolla1» e πτερόν «ala»]. – Famiglia di vermi nematodi dell’ordine spiruroidei, [...] caratterizzati da due cospicue labbra semplici internamente provviste di uno o più denti, intorno alle quali si solleva in avanti la cuticola a formare un collaretto circolare; al genere principale (Physaloptera) ... Leggi Tutto

nanobiotecnologia

Neologismi (2008)

nanobiotecnologia s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] di microchip utilizzabili per gruppi tassonomici molto vasti o eterogenei, comprendenti virus, fitoplasmi, batteri, funghi, nematodi o insetti fitopatogeni. (Quirico Migheli, Stampa, 25 settembre 2002, Tuttoscienze, p. 4) • A questo obiettivo ... Leggi Tutto

psàmmon

Vocabolario on line

psammon psàmmon s. m. [der. di psammo-, sul modello di plancton e simili]. – In biologia, l’insieme degli organismi acquatici viventi entro il substrato sabbioso bagnato dall’acqua, marina o continentale, [...] costituito dalla microfauna (protozoi, tardigradi, crostacei, nematodi) e dalla microflora (diatomee, dinoflagellati, cianofite) che vive dentro gli interstizî fra i granuli della sabbia. ... Leggi Tutto

pseudocelomati

Vocabolario on line

pseudocelomati agg. e s. m. pl. [der. di pseudoceloma; lat. scient. Pseudocoelomata]. – Gruppo di animali provvisti di pseudoceloma: vi appartengono i rotiferi, i gastrotrichi, gli endoprocti, i chinorinchi, [...] i priapulidi, i nematodi, i nematomorfi, gli acantocefali. ... Leggi Tutto

microfilària

Vocabolario on line

microfilaria microfilària s. f. [comp. di micro- e filaria3]. – In parassitologia, la larva delle filarie (nematodi parassiti), lunga circa o,2 mm, che circola nel sangue dei vertebrati ospiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pseudotrichinìaṡi

Vocabolario on line

pseudotrichiniasi pseudotrichinìaṡi s. f. [comp. di pseudo- e trichiniasi]. – In medicina, nome dato a rare forme cliniche di alcune parassitosi quando presentino insolite localizzazioni muscolari multiple [...] che sono invece peculiari della trichiniasi: ne sono state descritte forme dovute a protozoi sarcosporidî e a nematodi strongilidi. ... Leggi Tutto

anchilòstoma

Vocabolario on line

anchilostoma anchilòstoma s. m. [lat. scient. Ancylostoma, comp. di ancylo- «anchilo-» e -stoma] (pl. -i). – Genere di vermi nematodi, cui appartiene l’a. duodenale (lat. scient. Ancylostoma duodenale), [...] diffuso nelle regioni calde, parassita dell’intestino dell’uomo, nel quale, insieme con la specie affine Necator americanus, è causa dell’anchilostomiasi ... Leggi Tutto

anchilostomìaṡi

Vocabolario on line

anchilostomiasi anchilostomìaṡi s. f. [der. di anchilostoma, col suff. -ìasi]. – Malattia parassitaria (detta anche uncinariosi o anemia dei minatori) dovuta a due vermi nematodi (Ancylostoma duodenale [...] e Necator americanus) che penetrano nell’organismo per via orale o cutanea; è diffusa soprattutto nei paesi caldi e umidi, e colpisce in partic. i minatori, i lavoratori in galleria, i fornaciai, i risaioli, ... Leggi Tutto

tricostrongìlidi

Vocabolario on line

tricostrongilidi tricostrongìlidi s. m. pl. [lat. scient. Trichostrongylidae, dal nome del genere Trichostrongylus, comp. di tricho- «trico-» e del nome del genere Strongylus (v. strongilo) a cui un [...] tempo alcune forme di questa famiglia erano ascritte]. – In zoologia, famiglia di nematodi strongilidi parassiti del tubo digerente di vertebrati terrestri, ovipari, le cui femmine sono provviste di un utero fortemente muscoloso con espulsore delle ... Leggi Tutto

tricurìaṡi

Vocabolario on line

tricuriasi tricurìaṡi s. f. [der. del nome del genere Trichuris (v. tricuridi), col suff. -iasi]. – In veterinaria, malattia parassitaria da infestazione di vermi nematodi (Trichuris vulpis), localizzati [...] nell’intestino dei canidi, assai frequente nell’America Settentr., non rara in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Nematodi
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido....
Secernenti
Secernenti Classe di Nematodi, secondo la sistematica tradizionale del gruppo; comprendono numerose specie, incluse negli ordini: Rabditidi, Strongilidi, Ascaridi, Spiruridi, Tilenchidi. Sono per lo più terrestri o parassiti, con anfidi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali