• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [42]
Medicina [11]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]
Matematica [1]

tricùridi

Vocabolario on line

tricuridi tricùridi s. m. pl. [lat. scient. Trichuridae, dal nome del genere Trichuris, comp. di trich(o)- «trico-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, famiglia di nematodi enoplidi con l’unico genere [...] Trichuris, che comprende specie parassite dell’intestino dei vertebrati, tra cui l’agente della tricocefalosi ... Leggi Tutto

setària²

Vocabolario on line

setaria2 setària2 s. f. [lat. scient. Setaria, der. del lat. seta, saeta «setola»]. – In zoologia, genere di nematodi spiruroidei con circa 30 specie parassite di mammiferi iracoidei, artiodattili e [...] occasionalmente dell’uomo: i vettori ematofagi possono essere diversi ditteri nematoceri della famiglia culicidi. Vi appartiene la specie Setaria digitata, parassita di pecore, capre e cavalli in Giappone, ... Leggi Tutto

tilènchidi

Vocabolario on line

tilenchidi tilènchidi s. m. pl. [lat. scient. Tylenchidae, dal nome del genere Tylenchus, comp. di tylo- «tilo-» e gr. ἔγχος «lancia»]. – In zoologia, famiglia di nematodi che comprende le più importanti [...] forme di parassiti delle piante, anche di grande importanza economica, nei cui tessuti penetrano suggendone i liquidi interni ... Leggi Tutto

tilencùlidi

Vocabolario on line

tilenculidi tilencùlidi s. m. pl. [lat. scient. Tylenchulidae, dal nome del genere Thylenchulus, dim. di Thylenchus: v. tilenchidi]. – In zoologia, famiglia di nematodi fitoparassiti, con stiletti ben [...] sviluppati nelle larve e nelle femmine, assenti nei maschi; questi ultimi hanno il corpo filiforme, mentre le femmine sono sacciformi ... Leggi Tutto

singamòṡi

Vocabolario on line

singamosi singamòṡi s. f. [der. del nome del genere Syngamus, che è dal gr. σύγγαμος «unito in matrimonio» (perché le femmine e i maschi di questi vermi nematodi sono permanentemente accoppiati), col [...] suff. medico -osi]. – Malattia dei pulcini e dei giovani di varie specie di uccelli domestici, dovuta al verme trematode Syngamus trachea, che si stabilisce nella trachea dell’ospite dove ne succhia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

capillària

Vocabolario on line

capillaria capillària s. f. [lat. scient. Capillaria, der. del lat. capillus «capello»]. – In zoologia, genere di vermi nematodi comprendente specie parassite di diversi roditori, e alcune anche dell’uomo [...] (v. capillariasi) ... Leggi Tutto

polimïàrio

Vocabolario on line

polimiario polimïàrio agg. [comp. di poli- e gr. μῦς «muscolo», col suff. aggettivale -ario]. – In zoologia, muscolatura p., uno dei tre tipi di muscolatura dei nematodi, in cui le fibrocellule muscolari [...] disposte sotto la cuticola sono numerose e, nella sezione trasversale del verme, formano numerose sporgenze ... Leggi Tutto

angiòstoma

Vocabolario on line

angiostoma angiòstoma s. m. [lat. scient. Angiostoma, comp. di angio- e -stoma] (pl. -i). – Genere di vermi nematodi, caratteristici perché attraversano nel ciclo biologico due sorte di generazioni che [...] si alternano indefinitamente: l’una ermafrodita, l’altra a sessi separati ... Leggi Tutto

angiostrongilòṡi

Vocabolario on line

angiostrongilosi angiostrongilòṡi s. f. [der. del nome del genere Angiostrongylus, comp. di angio- (con riferimento alla localizzazione del parassita nelle arterie intestinali) e Strongylus (v. strongilidi), [...] col suff. medico -osi]. – Malattia tropicale, di natura parassitaria, dovuta a nematodi del genere Angiostrongylus, che colpisce i roditori e anche l’uomo, nel quale i parassiti adulti possono localizzarsi nell’encefalo (a. cerebrale) o nelle piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

fasmìdio

Vocabolario on line

fasmidio fasmìdio s. m. [etimo incerto, forse connesso con fasmoidèi]. – In zoologia, organo di senso caratteristico di alcuni nematodi, rappresentato da una struttura ghiandolare con funzione di chemiorecettore, [...] situata all’estremità posteriore del corpo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Nematodi
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle acque dolci, marine o nel terreno umido....
Secernenti
Secernenti Classe di Nematodi, secondo la sistematica tradizionale del gruppo; comprendono numerose specie, incluse negli ordini: Rabditidi, Strongilidi, Ascaridi, Spiruridi, Tilenchidi. Sono per lo più terrestri o parassiti, con anfidi che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali