• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [12]
Biologia [3]
Medicina [2]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]

pilìdium

Vocabolario on line

pilidium pilìdium s. m. [propr., lat. scient., dal gr. πιλίδιον, dim. di πῖλος «berretto»]. – In zoologia, la larva pelagica di molti nemertini, rappresentata da una gastrula modificata, a forma di casco, [...] con una spessa cintura ciliata e un ciuffo di grosse ciglia all’apice, in una infossatura ectodermica ... Leggi Tutto

ènopli

Vocabolario on line

enopli ènopli s. m. pl. [lat. scient. Enopla, dal gr. ἔνοπλος «armato»]. – Classe di vermi nemertini caratterizzati dall’avere la bocca posta anteriormente ai ganglî cerebrali, il sistema nervoso compreso [...] nella muscolatura della parete del corpo e una proboscide talora armata di stiletto ... Leggi Tutto

rincocèle

Vocabolario on line

rincocele rincocèle s. m. [comp. di rinco- e -cele2]. – In zoologia, cavità del corpo dei nemertini (detta anche impropriamente rincoceloma), che si apre all’esterno dorsalmente alla bocca e contiene [...] la proboscide cava estroflettibile, caratteristica del gruppo ... Leggi Tutto

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] di origine mesenchimale che riempie lo spazio tra gli organi interni e la parete del corpo degli acelomati (platelminti e nemertini). 3. In botanica, tessuto (detto anche fondamentale per la sua prevalenza nella maggior parte dei diversi organi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ortonèttidi

Vocabolario on line

ortonettidi ortonèttidi s. m. pl. [lat. scient. Orthonectida, comp. di ortho- «orto-» e gr. νήκτης «nuotatore»]. – In zoologia, ordine di mesozoi comprendente forme parassite di invertebrati (ofiuroidi, [...] nemertini, anellidi), dal corpicciolo sottile, piccolissimo, costituito da due strati, uno esterno e uno interno (quest’ultimo fatto talvolta di un solo elemento): lo stadio asessuale è un plasmodio ameboide che, per un processo di frammentazione, dà ... Leggi Tutto

anfipòridi

Vocabolario on line

anfiporidi anfipòridi s. m. pl. [lat. scient. Amphiporidae, dal nome del genere Amphiporus, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. πόρος «fóro»]. – Famiglia di vermi nemertini dal corpo breve, forniti di [...] una lunga proboscide armata e di numerosi occhi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Nemertini
Phylum (sinonimo valido di Rincoceli) di Eumetazoi celomati, quasi tutti marini, pochi di acque dolci o terrestri. Hanno corpo cilindrico o depresso, lungo da pochi millimetri a vari metri, stretto, contrattile; lunga proboscide provvista di...
Emplectonematidi
Famiglia di Nemertini comprendente forme marine, di acqua dolce e alcune specie parassite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali