stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] e nella scultura greca e in genere classica e classicheggiante; s. bizantino, arabo, romanico, gotico, rinascimentale, barocco, rococò, neoclassico, ecc., nell’architettura e nella scultura e pittura medievale e moderna (v. anche le singole voci). e ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di neo- e classico] [LSF] Di aspetti di fenomeni quantistici o relativistici che possono essere descritti in termini classici. ◆ [FPL] Diffusione n.: v. plasma: IV 522 e.
Architetto neoclassico russo (Volskoe 1737 - Pietroburgo 1799). Assistente di F. Rastrelli (1760), visitò la Francia e l'Italia. Eseguì un progetto per il nuovo Cremlino di Mosca; costruì l'arsenale e il palazzo di Kamennyj Ostrov a Pietroburgo,...