neokantismo s. m. [comp. di neo- e kantismo]. - (filos.) [insieme di orientamenti affermatisi in Europa fra Ottocento e Novecento, caratterizzati dal ritorno al pensiero di Kant] ≈ neocriticismo. ...
Leggi Tutto
neokantiano /neokan'tjano/ [comp. di neo- e kantiano]. - ■ agg. (filos.) [relativo al neokantismo] ≈ neocritico. ■ s. m. (f. -a) [rappresentante, seguace del neokantismo] ≈ neocritico. ...
Leggi Tutto
neocriticismo s. m. [comp. di neo- e criticismo]. - (filos.) [insieme di orientamenti affermatisi in Europa fra Ottocento e Novecento, caratterizzati dal ritorno al pensiero di Kant] ≈ neokantismo. ...
Leggi Tutto
(o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, uniti dall’istanza comune del ritorno...
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese in un momento drammatico per la «vita...