neoliticoneolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con [...] parassitaria a quella basata sull’agricoltura e l’allevamento), da abitazioni in capanne, su terra o palafitte, isolate o raggruppate in villaggi. Per estens., appartenente o relativo al periodo neolitico: strumenti, reperti, insediamenti n.; civiltà ...
Leggi Tutto
accetta
accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato [...] nel quale s’infila il manico di legno; come strumento da lavoro e come arma, fu in uso già in età preistorica, dal periodo neolitico in poi, prima di pietra, più tardi di rame, bronzo, ferro. Locuzioni: è fatto con l’a., pare fatto con l’a., riferito ...
Leggi Tutto
tardenoisiano
〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, [...] caratterizzata da microliti geometrici, posteriore alla fine dell’ultima glaciazione e, nella sua forma tipica, anteriore allo sviluppo del neolitico, diffusa soprattutto in Europa sud-occid. ...
Leggi Tutto
tasiano
taṡiano agg. e s. m. [dal nome della stazione preistorica di el-Tasa, nell’alto Egitto]. – Aspetto culturale del neolitico antico nell’alto Egitto, caratterizzato da asce cilindriche di pietra [...] a forma di rullo ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] unghie, cordicelle, punzoni) sulla superficie molle del vaso prima della sua cottura, tipica di molti aspetti culturali del neolitico antico ma presente anche in epoche più recenti; fig., restare, rimanere impresso, di parola o frase, immagine, vista ...
Leggi Tutto
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso [...] della ceramica impressa a crudo con motivi decorativi derivanti dall’intreccio di vimini, e comprendente anche culture di altri popoli, lontani dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
palafitta
s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio [...] , o anche su terreno asciutto; frequente nell’Europa centrale e nell’alta e bassa pianura padana in tempi preistorici, dal neolitico all’età del bronzo, è diffusa attualmente fra i popoli del sud-est asiatico, dell’America e dell’Africa centrale. ...
Leggi Tutto
ispano-mauritanico
ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico [...] medio spagnolo ...
Leggi Tutto
mesolitico
meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, [...] nella quale si verificano diversi adattamenti delle varie comunità umane alle mutate condizioni climatiche ed ecologiche; nella produzione artistica si assiste alla progressiva schematizzazione delle figure, ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i [...] (lat. Ligures), gli antichi abitatori della regione che, giunti secondo la comune opinione dall’Africa settentr. nel periodo neolitico, in età storica erano stanziati sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l’arco dell’Appennino settentr., e ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. è caratterizzato da un cambiamento fondamentale...
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang Dadao
Charles F.W. Higham
Olivier Venture
Il...