• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [12]
Lessicologia e lessicografia [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

igienizzare

Neologismi (2020)

igienizzare v. tr. Pulire o disinfettare in modo da assicurare l’igiene delle persone e degli ambienti. ♦ Il «piano» prevede l'insediamento di almeno 700 persone, ma ad una condizione: che le case siano [...] ». (Pier Paolo Cervone, Stampa, 7 settembre 1978, Cronache della Liguria, p. 2) • Un tempo voce pressoché inesauribile di neologismi, la politica, stando allo Zingarelli 1998, sembra segnare il passo (ed è una fortuna): si notano «premierato», sul ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] oblio, e che vengono registrati - speriamo - per testimoniare un costume linguistico che indulge un po' troppo sui neologismi d'effetto: ma è possibile che una «personalità politica che pone la propria candidatura alla Presidenza della Repubblica ... Leggi Tutto

fantaparola

Neologismi (2022)

s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); [...] , un suo grande giocoliere. “Fantaparola” il titolo del suo one man show. Fantaparole da decifrare, leggendo i tanti neologismi inventati dai partecipanti al GlocalFest e fantaparole da improvvisare, colombe e conigli tirati fuori dal suo magnifico ... Leggi Tutto

neologismo

Vocabolario on line

neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, [...] » o «calco»), oppure formata con elementi greci o latini (e sono di questo tipo la maggior parte dei neologismi tecnici, scientifici e d’altri linguaggi settoriali, che vengono quotidianamente coniati nelle varie lingue di cultura); la creazione di ... Leggi Tutto

neologista

Vocabolario on line

neologista s. m. e f. [der. di neologismo] (pl. m. -i). – Chi conia e usa frequenti neologismi; anche, chi studia i neologismi di una lingua. ... Leggi Tutto

orrorismo

Neologismi (2008)

orrorismo s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano [...] egli descrive invece l’«orrorismo» e l’autodistruzione del terrorismo islamico. Amis è convinto che solo la creazione di neologismi restituisca l’indignazione provata di fronte ai tremila morti dell’11 settembre. A suo avviso, questa impresa traduce ... Leggi Tutto

aliquota etica

Neologismi (2008)

aliquota etica loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che [...] e colpi di fantasia [testo] […] Di recente ho scritto per questo giornale che la finanza creativa - anche in tema di neologismi fiscali - non tende a diminuire e puntualmente adesso dobbiamo fare i conti con l’ultima novità costituita dalla proposta ... Leggi Tutto

beppegrillismo

Neologismi (2013)

beppegrillismo s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi [...] passato le danesi furono le eroine di Lando Buzzanca […]. (Francesco Merlo, Repubblica, 12 novembre 2012, Prima Pagina) • A monitorare i neologismi e le miniere di parole più o meno futuriste, è la banca dati di Giovanni Adamo: "Le parole più nuove ... Leggi Tutto

salva-Italia

Neologismi (2012)

salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione [...] 20 maggio 2002, Sport (Fabio Monti), nel significato scherz. di ‘salvatore della patria’. G. Adamo e V. Della Valle, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio, Leo S. Olschki editore, Firenze 2003, s. v. salva-Italia registrano il ... Leggi Tutto

whatsappino

Neologismi (2015)

whatsappino s. m. (fam.) Messaggio scambiato tramite l’applicazione informatica di messaggistica istantanea multipiattaforma WhatsApp Messenger®. ◆ Non si sarebbero parlati neppure al telefono: oggi [...] (Giorgio Messere, Elettra Varese. Una coppia in viaggio, Youcanprint, 2014) • «IL WHATSAPPINO DELLA BUONANOTTE» - E che dire dei neologismi? Come un segugio, ecco che la Crusca si mette sulle tracce del verbo Whatsappare: l’etimologia non è ignota a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni,...
Neologismi
Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali