giallologo
s. m. Esperto di trame e strutture dei romanzi gialli. ◆ [Massimo] Carloni, umbro residente a Reggio Emilia, non è soltanto un giallista ma – se mi si consente il neologismo – un «giallologo». [...] Insomma, uno studioso dei meccanismi che regolano la delicata struttura del noir. Questa sua scienza teorica è percepibile nelle storie di Chiara De Salle, nelle quali una componente erotica – garbata ...
Leggi Tutto
gimnopodismo
s. m. Il camminare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», i praticanti. [...] In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore della città, ...
Leggi Tutto
pattinofilo
agg. Che ha la passione del pattinaggio. ◆ «È un sogno, una sensazione unica vincere un titolo davanti ai propri tifosi», riesce a dire Matteo Anesi, mentre Stefano Donagrandi, panchinaro [...] di lusso, si augura che «l’Italia diventi ora meno calciofila e più pattinofila». Un neologismo che può tranquillamente passare. L’importante, adesso, è che nessuno si azzardi più a definire il pattinaggio uno sport minore… (Ippolito Lerner, Sicilia, ...
Leggi Tutto
pedofago
agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti [...] vecchia come si ritrova con la sua bassa natalità, non li difende e li divora. Perché, se posso usare un neologismo, siamo una società pedofaga». (Felice Cavallaro, Corriere della sera, 3 settembre 2004, p. 11, In primo piano).
Composto mediante la ...
Leggi Tutto
globesity
s. f. inv. La diffusione dell’obesità come fenomeno globale. ◆ Ieri Michele Carruba, direttore del laboratorio di ricerche dell’Auxologico, spiegava che la patologia cresce ormai «non solo [...] è un’occasione per riflettere – da un punto di vista biologico, psicologico, sociale – su un fenomeno planetario, come la «globesity»: neologismo che unisce global e obesity, comparso per la prima volta nel 2001, in un rapporto dell’Oms. Un fenomeno ...
Leggi Tutto
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? [...] risuonano parole che, forse, diverranno comuni soltanto domani. Non più «globalizzazione», per esempio, ma semmai «googlelisation», neologismo della conoscenza globale. Così si lavora al Wef [World Economic Forum], nel quartier generale di Ginevra ...
Leggi Tutto
pigrottare
v. intr. (scherz.) Abbandonarsi alla pigrizia, a uno stato di rilassamento che può suscitare idee, progetti, spunti di riflessione. ◆ Nella bella traduzione dell’ultimo libro pubblicato in [...] greco Petros Markaris, intitolato «Si è suicidato il Che», c’è un verbo che mi affretto a sottolineare come un neologismo cui augurare le migliori fortune: pigrottare. Si tratta di un verbo che il traduttore, Andrea De Gregorio, ha coniato sull ...
Leggi Tutto
pivotale
agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», [...] fu usato dal grande [Carlo Emilio] Gadda: «Il sole pivotò vertiginosamente su se stesso». Adesso s’è aggiunto «pivotale», un neologismo in cerca di fortuna. La smania di novità è contagiosa. (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera, 24 agosto 1999, p ...
Leggi Tutto
poltronismo
s. m. (spreg.) In politica, la preoccupazione di occupare poltrone, di ricoprire incarichi. ◆ Da quando è diventato ministro è dimagrito per il super lavoro, ma ha avuto anche la soddisfazione [...] : da un lato, appunto, caccia ai posti di potere; dall’altro, pigro abbandono tra i braccioli vellutati. La prima lettura del neologismo è stata già consumata. La seconda, visti i tempi, si dovrebbe proprio evitare. (Avvenire, 17 maggio 2005, p. 2 ...
Leggi Tutto
casinista
s. m. e f. [der. di casino, nel sign. di «confusione»] (pl. m. -i). – Persona confusionaria. ◆ È un neologismo diffuso dal gergo giovanile e studentesco (che aveva però già un precedente nel [...] roman. casinaro) ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...