pornoromantico
agg. Romantico e impudico allo stesso tempo. ◆ È un mix di «integralismo romantico e sesso sublime», l’idea che Carolina [Cutolo] porta avanti «con una formula, pornoromantica, nata per [...] avvenuta. Ora al massimo ci attende una micro-rivoluzione linguistica. Perché da circa due mesi, un neologismo ossimorico imperversa disinvolto nel fluttuante lessico della lingua italiana. «Pornoromantica», vocabolo coniato ad hoc da Carolina Cutolo ...
Leggi Tutto
precog
(Precog), s. m. inv. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Quest’anno il gemellaggio [...] con Barcellona, dicono i Precog – neologismo che tiene insieme il precariato che lavora al dettaglio e il «cognitariato» della comunicazione e della formazione – «rende ancora più pressante la questione della guerra globale in corso e impone di ...
Leggi Tutto
prefettizzare
v. tr. Mantenere sotto la tutela del governo centrale. ◆ Da qualche tempo si discute se il protezionismo del capo del Governo verso la Campania l’abbia o no «prefettizzata», e pazienza [...] se la pelle rabbrividisce al suono dell’orrido neologismo. A chi scrive la situazione ricorda piuttosto il ruolo dei cicisbei settecenteschi, costretti a essere proni ai vezzi e ai capricci delle signore dalle cui grazie (e dai cui danari) ...
Leggi Tutto
prodizzazione
s. f. Assimilazione alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi. ◆ [tit.] Reazioni contraddittorie nel centrosinistra all’intervista in cui il segretario ha aperto a [George [...] sua «prodizzazione» / Dalla lotta al «governo», [Fausto] Bertinotti sposta Rifondazione [testo] E dopo il Prodinotti, brillante neologismo il cui copyright appartiene ad Antonio Del Pennino, repubblicano schierato col centrodestra, adesso arriva la ...
Leggi Tutto
mafiocrazia
s. f. Il potere delle mafie. ◆ Solanas, invitato da Felice Laudadio nella romana Casa del cinema, presenta così il suo documentario [«Memoria del saccheggio»], una denuncia alla «mafiocrazia» [...] per depauperare e condurre l’Argentina al tracollo ultimo della bancarotta economica e sociale, coniando ad hoc il suggestivo neologismo di «mafiocrazia». (Paolo Bertolin, Manifesto, 12 maggio 2005, p. 15, Visioni).
Composto dal s. f. mafia con l ...
Leggi Tutto
malware
s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in [...] si occupano di protezione dagli attacchi dei codici maligni, del malware come è stato chiamato ora aggiungendo un altro neologismo a software (i programmi) e hardware (gli apparecchi), che tutti i nostri portatili o computer da scrivania siano stati ...
Leggi Tutto
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto [...] della fabbrica a uno nuovo nell’ansia di partecipare a quest’ultimo a qualche titolo, la discussione sul «marchionnismo» – neologismo che andrebbe sottratto al rischio di essere usato come uno stereotipo di comodo – ha il merito di avere riportato al ...
Leggi Tutto
iatrometro
s. m. Indicatore per il calcolo del volume di attività svolto da un medico. ◆ la «Federazione dei medici di medicina generale» [...] riunisce oltre 300 dei 456 professionisti del Cuneese. [...] Loro l’idea dello «Iatrometro», neologismo che sta per «misura medico». Obiettivo: respingere il luogo comune che i medici di base facciano nulla. Dal sito: «Stufo di essere considerato un fannullone? Ti piacerebbe far vedere quanto lavori? Bene: ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] anche noi». (Francesca Lozito, Adige, 31 agosto 2002, p. 19, Trento) • Mcdonaldizzazione, questo strano, e complicato, neologismo descrive la potente forza di suggestione che sembrano avere i documenti della propaganda armata della Jihad sui giovani ...
Leggi Tutto
incupolare
v. tr. Sottomettere a una cupola. ◆ [Cesare] Ruperto non resiste: «Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema?», L’avvocato [Cesare Zaccone] risponde e il giudice chiosa divertito: «Allora [...] Mi sa dire la differenza tra cupola e sistema» la domanda di Ruperto. L’alunno risponde e il giudice chiosa con neologismo: «Allora non si possono incupolare». (Gazzettino, 6 luglio 2006, p. 6).
Derivato dal s. f. cupola con l’aggiunta simultanea del ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...