terzanismo
s. m. L’identificazione nel pensiero del giornalista e scrittore Tiziano Terzani (1938-2004) e nei suoi scritti. ◆ Una delle più nuove e curiose fenomenologie mediatiche che ci consegna l’Italia [...] Terzani e degli incontri o dei siti Internet dove se ne parla. L’hanno notato vari giornalisti, anche se il neologismo «terzanismo» pare appartenga ad Edmondo Berselli, che su «Repubblica» (1° agosto) segnalava così la nascita del nuovo «culto» al ...
Leggi Tutto
ticketeria
s. f. Biglietteria. ◆ Per concludere, ci è stata segnalata la parola «ticketeria», usata al posto di «biglietteria». L’augurio è che, nel futuro Zingarelli 2005, questo neologismo non trovi [...] posto. Vogliamo restare fedelmente in coda agli sportelli d’una biglietteria. (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera, 27 settembre 2003, p. 35, Cultura).
Derivato dal s. ingl. ticket con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
tormentonismo
s. m. (iron.) Tendenza a riproporre insistentemente fenomeni, articoli o programmi televisivi. ◆ Lorenzo Mieli, mente ed esecutore del progetto con la sua società Wilder, è convinto di [...] nuovo, bello e vero […] e si augura che la comicità della serie [«Boris»] dilaghi: «Che sfondi il tormentonismo». Il neologismo non dispiacerà a suo padre Paolo, il direttore del Corriere. (Diana Zuncheddu, Giornale, 16 aprile 2007, p. 22, Spettacoli ...
Leggi Tutto
torsonudista
s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di girare ovunque a torso nudo. ◆ Ripresa confidenza col ruolo che aveva lasciato tanti anni fa, quello di tutore del Decoro di Venezia riavuto in consegna [...] Stella, Corriere della sera, 23 luglio 2005, p. 16, Cronache) • Quelli che Salvadori chiama «torsonudisti», con un neologismo ardito del quale rivendica la paternità, li ha scoperti personalmente lui, negli Anni Ottanta: «Salgo in vaporetto una ...
Leggi Tutto
tradimentocrazia
s. f. Il potere del tradimento, del ricatto o dell’opportunismo politico. ◆ E [Silvio] Berlusconi inventò un altro neologismo: tradimentocrazia. Ieri sera infatti, durante la trasmissione [...] «Porta a porta», il leader di Forza Italia ha affermato: «Oggi c’è la tradimentocrazia e c’è il mercato di partiti e parlamentari: siamo al ritorno della vecchia partitocrazia e l’aria del Parlamento è ...
Leggi Tutto
barefooter
s. m. e f. Chi sceglie di andare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, ...
Leggi Tutto
barefooting
s. m. inv. L’andare a piedi nudi. ◆ Camminare senza scarpe, dunque, fa bene, previene disturbi e ci riporta a un contatto diretto con l’ambiente. Per questo i «Nati scalzi» - che hanno iniziato [...] , 4 settembre 2004, p. 55, Tempo libero) • La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha ...
Leggi Tutto
faction
s. f. inv. Genere narrativo che descrive personaggi storici e fatti realmente accaduti, collocandoli nella cornice di un romanzo. ◆ La storia narrata da [Ermanno] Rea [nel romanzo «La dismissione»] [...] gran fame di realtà. Almeno stando alle vendite: che sempre più paiono premiare, piuttosto che la vecchia fiction, quella che con neologismo di dubbio gusto s’è convenuto definire faction. È la rivincita del vero; o meglio, del «piccolo fatto vero ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), [...] è stato persino coniato il neologismo «basilicanti». Vi si producono, in stagione, mediamente 100 mila mazzetti al giorno (la produzione estiva assomma a 700 quintali). (Stampa, 23 aprile 2004, p. 45, Savona).
Derivato dal s. m. basilico con l’ ...
Leggi Tutto
turismo riproduttivo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Se la legge ora in discussione in Senato passasse, [...] alla ricerca di una gravidanza si era fatto sempre più intenso: tanto da dare vita in Svizzera al fortunato neologismo di «turismo riproduttivo». La legislazione elvetica in tema di fecondazione assistita, d’altronde, è assai tollerante. (Luca Fazzo ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...