falsumentario
s. m. Finto documentario, film che ricostruisce scene o episodi come se fossero di vita reale. ◆ non più manipolare immagini vere perché sembrino finte, ma immagini finte perché sembrino [...] più vere del vero […] È nato, insomma, il «falsumentario», neologismo hic et nunc per l’inglese «mockumentary» o «doc-mock» (documentario per burla), che apre senza dubbio nuove prospettive alla sofisticazione delle immagini in un’epoca dove la prima ...
Leggi Tutto
tween
s. m. e f. Preadolescente: chi non è più bambino e non ancora adolescente. ◆ È la generazione dei tween (9-13 anni) il nuovo terreno di conquista della pubblicità. […] I nostri tween per adesso [...] dei «teenagers (“teens”)», cioè della fascia di età classica tra i 13 e i 19 anni, ma ormai anche dei «tweens»: neologismo coniato dagli esperti di marketing per la fascia dai 6 ai 12 anni. Sono 40 milioni di giovani, il 15% della popolazione ...
Leggi Tutto
fangopoli
s. f. inv. Scandalo alimentato da vicende che appaiono all’opinione pubblica come segno di degrado morale. ◆ Emersione da fangopoli. Lenta. Faticosa. Il doloroso pit stop di Silvio Sircana [...] sera, 16 marzo 2007, p. 6, Primo piano) • Il «Corriere», ad esempio. Quando è scoppiato il caso Sircana ha coniato un neologismo, «Fangopoli». Ha messo grande grande in prima pagina la ritrattazione del fotografo che ha pedinato Sircana, e il suo ...
Leggi Tutto
benoltrismo
s. m. (iron.) Tendenza a sostenere la necessità di dover andare ben oltre le soluzioni che si delineano per risolvere un problema. ◆ [Sergio] Cofferati accusa la sinistra di «benaltrismo [...] e benoltrismo». Inesistente il secondo termine; inusuale (e non inserito nei vocabolari) il primo che è un neologismo delle scienze politiche per indicare l’espressione «ci vuole ben altro», ovvero dall’individuare origine o soluzione di un problema ...
Leggi Tutto
berlusconata
s. f. (iron.) Comportamento o affermazione tipici di Silvio Berlusconi. ◆ I collaboratori cercano disperatamente di farla passare per l’ennesima «berlusconata»: parole in libertà del presidente [...] a governare senza dover dare conto a niente e a nessuno - pubblicheremo una colonnina intitolata «Berlusconate» (neologismo a cavallo fra buffonate, provocazioni e atti di autentico avventurismo politico). (Alessandro Curzi, Liberazione, 29 febbraio ...
Leggi Tutto
fare squadra
loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] resto, a chi parla di «colonialismo» e rimprovera agli imprenditori veneti di non aver saputo «fare squadra» (neologismo suggestivo ma a basso contenuto), bisogna ricordare che nel mondo globalizzato queste cose succedono tutti i giorni e che, del ...
Leggi Tutto
fideraggio
(feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe [...] più dell’anno precedente. Il secondo anno di «feederaggio» (cioè di «alimentazione», come è stato definito con un singolare neologismo dalla compagnia, verso gli hub Lufthansa) dimostra che è stata «una scelta vincente e giusta» dice il presidente di ...
Leggi Tutto
filografia
s. f. Raccolta e studio di ogni testimonianza scritta. ◆ Giulio Filippo Bolaffi seguirà in particolare il marketing della divisione antiquariale che ha recentemente esteso il suo interesse [...] l’anno «Forum», un catalogo filatelico di nuova generazione dedicato alla storia della scrittura. «Filografia», ha coniato il neologismo Alberto Bolaffi, presentando l’iniziativa: 1200 pagine e 5000 illustrazioni, 3,5 kg di peso per repertoriare ogni ...
Leggi Tutto
biscardaggine
s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] con la complicità della donna stessa. Poi ci sono le Tv private, dove impazza la «biscardaggine», che è un neologismo derivato da «biscardeggiare» e non ancora vidimato dal linguista Tullio De Mauro. (Giuseppe Bonura, Avvenire, 23 novembre 2006, p ...
Leggi Tutto
flexicurity
s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli [...] Maroni, ministro del lavoro, a margine della riunione informale di Villach (Carinzia) dell’Unione Europea [...]. «Flexicurity» è il neologismo su cui si erano imperniate le due lunghe sedute di lavoro, al mattino e al pomeriggio, dei ministri. «È la ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...