• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Lingua [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Vita quotidiana [1]
Abbigliamento professionale [1]
Geologia [1]
Diritto [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]

abbandonologo

Neologismi (2014)

abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di [...] Pellegrino, professione abbandonologa (Huffington Post.it, 23 giugno 2014) • Per definirla correttamente c'è voluto addirittura un neologismo. Perizia di un accademico? No, trovata di un bambino (un po' linguacciuto). La racconta spesso. Sembra una ... Leggi Tutto

adultescenza

Neologismi (2013)

adultescenza s. f. Stile di vita di chi, entrato ormai nell’età adulta, continua a comportarsi da adolescente; adultescence (v.). ◆ [tit] Che tristezza questa “adultescenza” [testo] Caro Beppe, «adultescenti», [...] neologismo che indica una nuova categoria della società contemporanea. Giovani tra i 25 e i 35 anni, considerati adulti fino pochi anni fa, ma ora non più secondo i cinque criteri per individuare il passaggio all’età adulta: conclusione degli studi, ... Leggi Tutto

belfie

Neologismi (2014)

belfie s. m. o f. Scatto o autoscatto fotografico dedicato al proprio fondoschiena e postato, di solito, in rete. ◆ Si tratta di un neologismo che deriva dal termine inglese «selfie» (il comunissimo [...] autoscatto) e il cambio di consonante iniziale sta ad indicare la parte del corpo che viene fotografata e pubblicata sul Social Network, ovvero il «lato B». (Messaggero.it, 23 dicembre 2014, Moda Tendenze) ... Leggi Tutto

bimbominkia

Neologismi (2014)

bimbominkia s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, [...] uso marcato di elementi tipici della scrittura enfatica, espressiva e ludica (grafie simboliche e contratte, emoticon, ecc.). ◆ Il neologismo è di sicuro impatto: «bimbominkia». L'effetto è garantito, sarà la k a catturare o il sostantivo infantile ... Leggi Tutto

consapevoliano

Neologismi (2016)

consapevoliano agg. e s. m. Che, chi si mostra consapevole delle proprie scelte, specialmente in relazione con il tipo di alimentazione e la qualità del cibo. ◆ Stagionalità, varietà, agricoltura e allevamento [...] termine tanto caro a Slow Food su cosa compriamo e cosa mettiamo nel piatto. A proposito Buttignol conia un neologismo: «Consapevoliani». (Cronaqui.it, 22 settembre 2016, Torino). Derivato dall'agg consapevole, con l'aggiunta del suffisso -(i)ano ... Leggi Tutto

Contismo

Neologismi (2016)

Contismo s. m. (scherz.) Il calcio, concepito al modo dell'allenatore Antonio Conte, come sport caratterizzato da spirito di squadra e di sacrificio, concretezza e concentrazione nell'applicare gli schemi [...] • La vittoria dell'Italia nell'esordio agli europei? Grazie a Giaccherini e Pellè, ma soprattutto frutto del 'Contismo', il neologismo che tutti ci auguriamo esploda completamente nel corso delle prossime settimane. Già perché il Contismo è la nuova ... Leggi Tutto

collavorare

Neologismi (2014)

collavorare v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione [...] non sulla gerarchia, sul controllo verticistico e sulla frammentazione dei processi ideativi, organizzativi e produttivi. ◆ Per usare il neologismo di Palmarini, la sfida è quella di “cambiare verbo”: dal “lavorare” al “collavorare”. Un verbo che non ... Leggi Tutto

claudicanza

Neologismi (2017)

claudicanza s. f.  La condizione umana interpretata come percorso perfettibile, a partire dalle ferite interiori e dalle lesioni spirituali che ciascun individuo porta inevitabilmente in sé e con sé. [...] , Fatto Quotidiano.it, 31 luglio 2016, Cultura). Derivato dal v. claudicare con l’aggiunta del suffisso -anza. Neologismo d’autore, coniato da Haim Baharier (Parigi, 1947), psicoanalista, matematico, maestro di ermeneutica ed esegesi biblica. ... Leggi Tutto

codista

Neologismi (2016)

codista s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆  Sono in 12, quasi tutti [...] d'Italia. (Francesco Oggiano, Vanity Fair.it, 8 maggio 2014, Italia) • Professione? Codista. No, non avete letto male. È un neologismo per indicare chi svolge file per gli altri. Attenzione, non un lavoretto in nero e in barba al fisco. Si tratta ... Leggi Tutto

cazzimma

Neologismi (2014)

cazzimma s. f. (pop.) 1. Atteggiamento o comportamento improntato a furbizia opportunistica e cinica, teso a ottenere il proprio esclusivo tornaconto senza preoccuparsi del fatto di poter in tal modo [...] e non ha mai avuto modo di sentire questo termine, si chiederà giustamente di che si tratti. Ebbe’, “cazzimma” è un neologismo dialettale molto in voga negli ultimi tempi. Designa la furbizia accentuata, la pratica costante di attingere acqua per il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Enciclopedia
neologismo
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili) Bruno MIGLIORINI Ernesto LUGARO Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali