narrazione2
s. f. Forma di comunicazione argomentata tesa a conquistare consensi attraverso un’esposizione che valorizzi ed enfatizzi la qualità dei valori di cui si è portatori, delle azioni che si [...] propria visione, i propri valori e i propri obiettivi. È un nuovo concetto adottato in italiano con il neologismo semantico narrazione, ignorato però da parecchi media che invece ricorrono al falso amico narrativa, suggerendo così insolite produzioni ...
Leggi Tutto
nibalismo
(Nibalismo) s. m. (scherz.) Esaltazione della figura del ciclista Vincenzo Nibali, preso a modello di uomo e di atleta che, partendo da condizioni sociali sfavorevoli, raggiunge il successo [...] candidato alla vittoria finale, come altri atleti che potevano aspirare allo stesso risultato! Tutto questo "Nibalismo" (neologismo da proporre all'attenzione di Renzi) risulta abbastanza stucchevole e noioso, oltre che indigesto forse anche allo ...
Leggi Tutto
lamonizzare
v. tr. Assimilare alle scelte compiute dal comune di Lamon, in provincia di Belluno; con particolare riferimento alla volontà espressa dai suoi abitanti di afferire amministrativamente alla [...] dal Veneto al Trentino Alto Adige oppure al Friuli Venezia Giulia. Il primo fu, un anno fa, Lamon. Da cui il neologismo: «lamonizzare». Con cui si intende la «ricerca autonoma di autonomia», lasciandosi alle spalle una regione a favore di un’altra ...
Leggi Tutto
politometro
s. m. 1. Metodo per calcolare la differenza della ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall'atto della loro nomina al momento in cui si effettua il calcolo. 2. Sistema [...] tua posizione. (Repubblica.it, novembre 2013, Speciale Primarie PD) • 218.729 euro. È il risultato del mio “politometro”, neologismo scelto da Beppe Grillo per definire lo strumento che valuti la differenza tra ricchezza posseduta dai politici dall ...
Leggi Tutto
restanza
(Restanza) s. f. 1. In senso proprio e figurato, ciò che resta e permane; anche, ciò che avanza o non si consuma. 2. Negli studi antropologici, con particolare riferimento alla condizione problematica [...] i terroni salveranno l’Italia, 2011, p. 194) • [tit.] La “restanza” della fede [testo] Partendo da un neologismo coniato dal Censis, mons. Pompili riflette sull'agenda della Chiesa Italiana per il 2013. “Nelle congiunture problematiche, - spiega ...
Leggi Tutto
prostitutivo
agg. Di, della prostituzione; tipico della prostituzione e delle prostitute. ◆ Quindi, conclude il procuratore aggiunto [Pietro Forno, ndr], “anche per questo verso è consentito affermare [...] prostitutivo organizzato per il piacere di Silvio Berlusconi». L'aggettivo "prostitutivo", finora, sui dizionari non si trova, è un neologismo. (Aldo Grasso, Corriere della sera.it, 25 maggio 2013, blog su IoDonna.it).
Composto dal s. f. prostituta ...
Leggi Tutto
postare1
postare1 v. tr. Affiggere, impostare un messaggio in un blog o in un sito di discussione della rete telematica. ◆ Anche a Milano è scoppiata la weblog-mania. Sempre più milanesi si costruiscono [...] suo gergo: ad esempio, lo scritto destinato al blog è detto «post», ciò che ha dato origine ad un invadente neologismo, «postare». (Paolo Granzotto, Giornale, 22 settembre 2007, p. 38) • In 25 anni di onorata carriera, Madonna ha cambiato moltissimi ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] al centro storico sono diventati suoni e rumori familiari. È la nuova frontiera del crimine cittadino. Sono le «stese», neologismo tutto nostro che descrive l'ostentazione di una sterile violenza, la spedizione a bordo di scooter con spari alla cieca ...
Leggi Tutto
scalzista
s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, ...
Leggi Tutto
web-fiction
(o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) [...] o principalmente in rete (web), di solito pubblicata a puntate. La parola composta italiana riprende invece lo pseudoanglicismo fiction '(tele)film a soggetto'. Nell'accezione del neologismo italiano web-fiction, l'ingl. adopera web film. ...
Leggi Tutto
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili)
Bruno MIGLIORINI
Ernesto LUGARO
Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...