• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Lingua [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Vita quotidiana [1]
Abbigliamento professionale [1]
Geologia [1]
Diritto [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Sport [1]

stesa

Neologismi (2018)

stesa s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto [...] al centro storico sono diventati suoni e rumori familiari. È la nuova frontiera del crimine cittadino. Sono le «stese», neologismo tutto nostro che descrive l'ostentazione di una sterile violenza, la spedizione a bordo di scooter con spari alla cieca ... Leggi Tutto

scalzista

Neologismi (2008)

scalzista s. m. e f. Chi sceglie di camminare a piedi nudi. ◆ La pratica si chiama, in inglese, «barefooting», o gimnopodismo, sposando il neologismo nostrano; «barefooter», o più semplicemente «scalzisti», [...] i praticanti. In Italia il primo passo del «barefooting» lo ha compiuto un impiegato genovese, Franco Agripa, che nel 2000, a 50 anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, ... Leggi Tutto

web-fiction

Neologismi (2013)

web-fiction (o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) [...] o principalmente in rete (web), di solito pubblicata a puntate. La parola composta italiana riprende invece lo pseudoanglicismo fiction '(tele)film a soggetto'. Nell'accezione del neologismo italiano web-fiction, l'ingl. adopera web film. ... Leggi Tutto

trombamico

Neologismi (2015)

trombamico s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. [...] novità degli ultimi anni in fatto di dinamiche affettive dopo la paperella vibrante e il matrimonio Fede/De Feo. Il neologismo, va ricordato, l’ha partorito Fabio Volo qualche anno fa in uno dei suoi primi romanzi. (Selvaggia Lucarelli, Libero ... Leggi Tutto

dublinante

Neologismi (2018)

dublinante s. m. e f. Richiedente asilo che, dopo avere presentato domanda di protezione nel primo Stato in cui è stato identificato secondo le procedure del Regolamento Dublino II del 2003, si sposta, [...] (Alberto Custodero e Corrado Zunino, Repubblica, 3 agosto 2011, p. 15, Cronaca) • "Dublinanti", li chiamano, con un neologismo italiano, "Dubliners", in inglese. "Gente del Regolamento di Dublino", profughi che hanno attraversato l'Italia, in qualche ... Leggi Tutto

toffoletta

Neologismi (2018)

toffoletta s. f. Piccolo cilindro di zucchero profumato, morbido e gommoso. ♦ A Lydia, Chadwick ha raccontato perché non era contento: gli piacciono le toffolette arrostite, i biscotti di avena e le [...] - caramella gommosa e spugnosa a base di zucchero e sciroppo di mais, che può essere arrostita sul fuoco. Neologismo coniato da Franco Cavallone, incaricato della traduzione del fumetto Peanuts di Charles Monroe Schulz per Milano Libri, che pubblicò ... Leggi Tutto

felpastellato

Neologismi (2019)

felpastellato s. m. e agg. Deformazione ironica di pentastellato, con allusione alle felpe di vario genere indossate da Matteo Salvini. ♦ Il mestiere dell’opposizione – il più facile, si dice, perché [...] i sentimenti anticasta (due giorni fa se l’è presa con il Parlamento europeo, dicendo che va chiusa la sede di Strasburgo). (David Allegranti, Foglio.it, 16 gennaio 2019, Politica). Composto dal s. f. felpa e dall’agg. stellato. Neologismo d’autore. ... Leggi Tutto

santanchismo

Neologismi (2019)

santanchismo s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] smentire, correggere, interrompere, contraddire, denunciare, fare le pulci, sbuffare, scuotere la testa. Si chiama santanchismo, è un neologismo che propongo al vaglio della Crusca. (Michele Serra, Repubblica.it, 5 marzo 2019, R: L'amaca). Composto ... Leggi Tutto

matria

Neologismi (2019)

matria (Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] le radici - è ormai per la famiglia somala che vive in Italia qualcosa di immaginario. Una volta «dismatriati» (splendido neologismo a sostituire «espatriati») scopriranno di avere acquisito un’altra «matria» a Roma. (Filippo La Porta, Messaggero, 3 ... Leggi Tutto

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. Pimby, cioè «Please in my back yard» è il neologismo lanciato da VeDrò, il think tank di under 40 presieduto da Benedetta Rizzo e voluto da Enrico Letta e da Anna Maria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Enciclopedia
neologismo
In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono...
NEOLOGISMO
NEOLOGISMO (dal gr. νέος "nuovo" λόγος "discorso" e -ισμός di Βαρβαρισμός e simili) Bruno MIGLIORINI Ernesto LUGARO Termine o costruzione introdotti da poco tempo in lingua. Nati dalla necessità o dal capriccio, i neologismi arrivano a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali