• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Medicina [19]
Chirurgia [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Botanica [1]

neoplaṡìa

Vocabolario on line

neoplasia neoplaṡìa s. f. [comp. di neo- e -plasia]. – 1. In medicina, lo stesso che neoformazione, tumore. 2. In fitopatologia, particolare tipo di neoformazione che consiste in una proliferazione anomala [...] e indefinita di cellule, su fusti, rami o radici di molte piante, con conseguente formazione di tumori talora molto vistosi ... Leggi Tutto

neoplàstico

Vocabolario on line

neoplastico neoplàstico agg. [der. di neoplasia, secondo l’agg. plastico] (pl. m. -ci). – Di neoplasia, che presenta neoplasia, che costituisce neoplasia, sia in medicina (sinon. di tumorale), sia in [...] fitopatologia: tessuti n.; formazioni, proliferazioni n.; emopatie neoplastiche ... Leggi Tutto

paraneoplàstico

Vocabolario on line

paraneoplastico paraneoplàstico agg. [comp. di para-2 e neoplastico] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a una neoplasia. Sindromi p.: complesso di manifestazioni biochimiche, immunologiche e cliniche [...] benigna o maligna ma non provocate da fenomeni di compressione o infiltrazione da parte della neoplasia o di metastasi, bensì sostenute dall’immissione in circolo di sostanze prodotte dalle cellule neoplastiche, che possono manifestarsi prima ... Leggi Tutto

osteòma

Vocabolario on line

osteoma osteòma s. m. [der. di osteo-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, neoplasia benigna circoscritta, che si sviluppa nelle ossa di derivazione membranosa (massiccio cranio-facciale) prevalentemente [...] e di sesso femminile, e si accresce molto lentamente senza infiltrare i tessuti circostanti; o. osteoide, neoplasia benigna di origine osteoblastica, che colpisce soprattutto adolescenti e giovani, e si sviluppa preferibilmente nelle ossa degli ... Leggi Tutto

pòlipo

Vocabolario on line

polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei [...] in cui l’estroflessione mucosa è determinata da una tumefazione in sede più profonda (angioma, neurinoma, ecc.) si parla, più propriam., di neoplasia polipoide. 4. Nome con cui sono talora indicate, per il loro aspetto, le benne a più valve per gru o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reticoloendoteliòma

Vocabolario on line

reticoloendotelioma reticoloendoteliòma s. m. [der. di reticoloendotelio, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In patologia, termine con cui in passato si designava un tipo di neoplasia derivante dal sistema [...] reticoloendoteliale, in seguito interpretata come un linfoma istiocitario ... Leggi Tutto

prerolàndico

Vocabolario on line

prerolandico prerolàndico agg. [comp. di pre- e (scissura di) Rolando] (pl. m. -ci). – In medicina, di formazione endocranica, per lo più patologica, situata a ridosso (e anteriormente) della scissura [...] di Rolando (v. rolandico): cisti, neoplasia in sede prerolandica. ... Leggi Tutto

quadrantectomìa

Vocabolario on line

quadrantectomia quadrantectomìa s. f. [comp. di quadrante, nel suo sign. più generale, e ectomia]. – In chirurgia, tipo di intervento conservativo impiegato nella terapia del carcinoma mammario: consiste [...] nella resezione del quadrante di mammella contenente la neoplasia (superiore interno o esterno, inferiore interno o esterno) attuato, in determinate condizioni cliniche, in sostituzione della mastectomia radicale al fine di limitarne il conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sarcòma

Vocabolario on line

sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare [...] (in passato il termine era usato per indicare una neoplasia maligna originata da qualsiasi varietà di tessuto connettivo, compresi i tessuti emopoietici, linfoide e nervoso): nella sua forma più tipica, ha accrescimento rapido e infiltrante, dando ... Leggi Tutto

carcinòide

Vocabolario on line

carcinoide carcinòide s. m. [comp. di carcino- e -oide]. – In medicina, c. (o tumore) argentaffine, neoplasia localizzata di preferenza nell’appendice cecale, strutturalmente simile al carcinoma, ma [...] di minore malignità ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
tumore
Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
intraepiteliale, neoplasia cervicale
intraepiteliale, neoplasia cervicale Lesione pre-cancerosa della cervice uterina, definita anche CIN (sigla dell’ingl. Cervical Intraepithelial Neoplasia). Le CIN vengono suddivise a seconda del grado di displasia della lesione: CIN 1, displasia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali