• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Medicina [29]
Chirurgia [6]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Biologia [1]
Trasporti [1]

broncostenòṡi

Vocabolario on line

broncostenosi broncostenòṡi s. f. [comp. di bronco2 e stenosi]. – Nel linguaggio medico, riduzione del lume di un bronco dovuta a cause diverse: incuneamento d’un corpo estraneo, neoplasie della parete [...] bronchiale, compressione dall’esterno (per aneurismi, tumori, masse ghiandolari), ecc ... Leggi Tutto

ventricolografìa

Vocabolario on line

ventricolografia ventricolografìa s. f. [comp. di ventricolo e -grafia]. – 1. In neurochirurgia, metodo di visualizzazione dei ventricoli cerebrali, consistente nella introduzione di una piccola quantità [...] di aria in ciascun ventricolo laterale, previa trapanazione cranica, allo scopo di evidenziare la presenza di eventuali neoplasie e per diagnosticare la natura delle stenosi delle vie liquorali; attualmente, con lo sviluppo delle moderne tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

strangùria

Vocabolario on line

stranguria strangùria (alla greca strangurìa) s. f. [dal lat. stranguria, gr. στραγγουρία, comp. di στράγξ -γγός «goccia» e οὖρον «orina»]. – Disturbo della minzione consistente nell’emissione dolorosa [...] e difficoltosa dell’urina, dovuto, in genere, a fenomeni infiammatorî, infettivi o no, talvolta a calcolosi o a neoplasie, a carico dell’uretra, della prostata, della vescica. ... Leggi Tutto

plutònio²

Vocabolario on line

plutonio2 plutònio2 s. m. [lat. scient. Plutonium, der. di Pluto, forma lat. scient. del nome del pianeta Plutone]. – Elemento chimico radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, numero atomico 94, esistente [...] organismo per via parenterale (quello ingerito non viene praticamente assorbito) può determinare gravi alterazioni a carico del tessuto osseo (osteosarcoma), del fegato (necrosi epatica) e, se inalato, nel polmone e nel sistema linfatico (neoplasie). ... Leggi Tutto

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] , di forma e grandezza molto varie, dovuta a proliferazione di una o più cellule eccitate da qualche stimolo: sono di norma neoplasie dovute a funghi o a batterî; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in varî organi delle piante. ◆ Dim ... Leggi Tutto

odontògeno

Vocabolario on line

odontogeno odontògeno agg. [comp. di odonto- e -geno]. – Nel linguaggio medico, relativo allo sviluppo dei denti: tessuti o., quelli da cui si formano i denti; tumori o., neoplasie che hanno origine [...] dai tessuti odontogeni ... Leggi Tutto

virilismo

Vocabolario on line

virilismo s. m. [der. di virile]. – Nel linguaggio medico, presenza, nella donna, di caratteri sessuali secondarî maschili e di più o meno spiccate note morfologiche, funzionali o psichiche di tipo mascolino [...] ’unica patogenesi, connessa a un’abnorme presenza in circolo di ormoni steroidi ad azione androgena, tuttavia l’eziologia riconosce momenti assai diversi: ipersurrenalismo, disfunzioni ipofisarie ed epifisarie, neoplasie funzionanti dell’ovaio, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] che hanno distrutto il relativo disco intervertebrale; vertebra a cuneo, deformazione vertebrale caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale, dovuta a processi infiammatorî, neoplasie, disturbi del carico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

riamputazióne

Vocabolario on line

riamputazione riamputazióne s. f. [der. di riamputare]. – Intervento chirurgico di amputazione eseguita a carico di un arto, o di un segmento di questo, già amputato: trova indicazione in tutti i casi [...] di alterazione dei monconi di amputazione (disturbi nervosi, vascolari, trofici dell’osso, ecc.) nonché in caso di riproduzioni di neoplasie o di cancrene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

radicalgìa

Vocabolario on line

radicalgia radicalgìa s. f. [comp. di radic(e) e -algia (v. algia)]. – In medicina, nevralgia che interessa una radice nervosa, caratterizzata da crisi dolorose di varia durata, scatenate da cause diverse, [...] in rapporto con l’esistenza di processi espansivi (neoplasie), flogistici (neuriti), tossinfettivi e discrasici generali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
tumore
Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma...
idroadenoma
Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento quasi sempre benigno, solo eccezionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali