• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Industria [5]
Chimica [4]
Cinema [4]
Medicina [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Alimentazione [3]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Informatica [1]

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] una gestione finanziaria e sim., bilancio positivo] ≈ attivo. ↔ passivo, rosso, [in conti bancari e sim.] scoperto. ▲ Locuz. prep.: in nero [in una gestione finanziaria e sim., al pari o in attivo] ≈ in attivo, in pareggio. ↔ in passivo, in rosso. 3 ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] far vedere lucciole per lanterne, ingannare; non distinguere il bianco dal nero ≈ non capire nulla. ↔ essere in gamba. ▲ Locuz. prep , senza concludere (niente). ↔ bene, a buon fine; in bianco e nero [di pellicola o film] ↔ a colori. 2. a. (estens.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grigio

Sinonimi e Contrari (2003)

grigio /'gridʒo/ [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). - ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ≈ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [...] : nella sua vicenda ci sono molte zone g.] ≈ incerto, indefinito, oscuro. ■ s. m. 1. [colore intermedio tra il bianco e il nero: dipingere di g. (o in g.)] ≈ [→ GRIGIO agg. (1)]. 2. (tess.) [stoffa pettinata di lana, di tonalità grigia: entrò, nella ... Leggi Tutto

bruno

Sinonimi e Contrari (2003)

bruno [dal germ. brūn "di colore scuro lucente"]. - ■ agg. 1. [di colore tendente al nero] ≈ marrone, scuro. ↑ nero. ↔ chiaro. ↑ latteo, niveo, pallido. 2. a. [riferito a persona, di carnagione e capelli [...] , oscuro, scuro. ↔ chiaro, luminoso, meridiano. ■ s. m. 1. (solo al sing.) a. [color bruno] ≈ marrone. ‖ scuro. b. (estens., non com.) [abito nero o altro segno di lutto] ≈ lutto. 2. (f. -a) [chi ha i capelli o gli occhi scuri: una bella b.] ≈ moro ... Leggi Tutto

negro

Sinonimi e Contrari (2003)

negro /'negro/ (lett., ant. nigro) [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (ant., lett.) [di colore scuro: vedova, sconsolata, in vesta n. (F. Petrarca)] ≈ e [→ NERO agg. (2)]. 2. (antrop.) [che appartiene [...] si riferisce alle popolazioni nere, viventi per lo più in Africa e in poche regioni dell'Asia: le tribù n.] ≈ nero, [con riferimento agli Stati Uniti] afroamericano. ⇑ negride. ■ s. m. (f. -a) 1. [individuo appartenente a gruppo umano con pelle scura ... Leggi Tutto

rosso

Sinonimi e Contrari (2003)

rosso /'ros:o/ [lat. rŭssus]. - ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ≈ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, [...] [in condizioni economiche deficitarie: essere, andare in r.] ≈ in deficit, in passivo. ↔ in nero. 2. (gio.) [uno dei due colori nel gioco della roulette] ↔ ‖ nero. 3. (fam.) [parte interna dell'uovo di gallina] ≈ tuorlo. ↔ ‖ albume, bianco, chiara. 4 ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] è affidata la reclamizzazione di un prodotto o di un servizio in un messaggio pubblicitario] ≈ testimonial; fig., uomo nero → □; uomo pubblico [individuo, spec. politico, le cui azioni e opinioni hanno risonanza pubblica] ≈ autorità, maître à penser ... Leggi Tutto

afroamericano

Sinonimi e Contrari (2003)

afroamericano [comp. di afro e americano]. - ■ agg. [relativo alla popolazione americana di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ‖ di colore. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto. ■ s. m. (f. -a) [membro della [...] popolazione americana di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto, pellerossa. ◉ Il vocabolo afroamericano viene oggi impiegato spesso (insieme a nero) in luogo di negro, dato che quest'ultima parola è sentita come ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] riflette] ≈ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep.: a colori 1. [di cosa che si presenta con uno o più colori diversi dal bianco, nero e grigio] ≈ [→ COLORITO¹ (1. a)]. 2. (fot., cinem.) [ciò che è ripreso o si trasmette facendo uso dei colori e non ... Leggi Tutto

annerire

Sinonimi e Contrari (2003)

annerire [der. di nero, col pref. a-¹] (io annerisco, tu annerisci, ecc.). - ■ v. tr. [rendere, far diventare nero o di colore scuro] ≈ annerare, brunire, (non com.) imbrunire, incupire, (non com.) inscurire, [...] scurire. ↔ imbiancare, imbianchire, sbiancare, sbianchire. ■ v. intr. (aus. essere) e annerirsi v. intr. pron. [diventare nero o scuro, detto spec. del cielo] ≈ annerare, inscurirsi, oscurarsi, scurirsi. ↔ schiarirsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
nero
Fisica Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca. In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione ai fenomeni di assorbimento ed emissione...
nero
nero (negro; nigro, in rima) Antonio Lanci È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, cui si contrappongono le bianche penne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali