• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Anatomia [4]
Medicina [4]
Anatomia comparata [2]
Zoologia [2]

mandibolare

Vocabolario on line

mandibolare agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale [...] e triturare gli alimenti; muscoli m., lo stesso che muscoli masticatori (v. masticatore); nervo m. (o nervo mascellare inferiore), la terza branca del nervo trigemino, che provvede alla motilità e alla sensibilità delle regioni inferiori della faccia ... Leggi Tutto

mascellare

Vocabolario on line

mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: [...] il m. superiore; il m. inferiore o mandibola); nervo m. (o nervo m. superiore), nervo che costituisce la seconda branca del trigemino; nervo m. inferiore, il nervo mandibolare; arterie m., distinte in interna ed esterna, che irrorano varie parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

trigèmino

Vocabolario on line

trigemino trigèmino agg. [dal lat. trigemĭnus «triplice», comp. di tri- «tre» e gemĭnus «gemello»]. – 1. Parto t. (o trigemellare), parto multiplo in cui vengono alla luce tre figli; analogam., gravidanza [...] (spesso sostantivato, il trigemino), il V paio di nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali (nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare): provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

aurìcolo-temporale

Vocabolario on line

auricolo-temporale aurìcolo-temporale agg. – In anatomia, nervo a.-t., ramo collaterale del nervo mandibolare che si distribuisce, con funzione sensitiva, alle regioni temporale e auricolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

òtico

Vocabolario on line

otico òtico agg. [dal gr. ὠτικός, der. di οὖς ὠτός «orecchio»] (pl. m. -ci). – In biologia e anatomia, relativo all’orecchio: ganglio o., ganglio annesso al nervo mandibolare, situato vicino alla finestra [...] ovale dell’orecchio medio; vescicola o., abbozzo vescicolare ectodermico dell’orecchio interno o labirinto dell’embrione dei vertebrati, detto anche vescicola acustica o otocisti; capsula o., capsula cartilaginea ... Leggi Tutto

masticatóre

Vocabolario on line

masticatore masticatóre agg. (f. -trice) [der. di masticare]. – Che mastica, che serve a masticare. In anatomia, muscoli m., i muscoli che hanno la funzione di muovere la mandibola nell’atto della masticazione; [...] m., rami collaterali del nervo mandibolare destinati all’innervazione motoria dei muscoli masticatori. In zoologia, apparato m. (o masticatorio, o trituratore), tipo di apparato boccale di alcuni insetti apterigoti e di molti pterigoti, considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
Enciclopedia
auricolo-temporale, nervo
auricolo-temporale, nervo Ramo collaterale del nervo mandibolare che si distribuisce, con funzione sensitiva, alle regioni temporale e auricolare. I suoi rami terminali si collegano con quelli del nervo facciale.
masticazione
Suddivisione meccanica degli alimenti, prodotta dai denti mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento del bolo preparato dall’azione della saliva. Nella m. dell’Uomo entrano in funzione l’articolazione temporo-mandibolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali