• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [402]
Medicina [232]
Anatomia [58]
Biologia [49]
Chimica [42]
Industria [41]
Zoologia [37]
Farmacologia e terapia [25]
Industria cosmetica e farmaceutica [25]
Botanica [23]
Fisica [18]

trocòfora

Vocabolario on line

trocofora trocòfora agg. e s. f. [lat. scient. trochophora, comp. di trocho- «troco-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, t., o larva t., la tipica larva libera, natante, degli anellidi policheti, di [...] si trova un ciuffo di ciglia che si diparte da una piastra ectodermica ispessita, e che rappresenta il principale centro nervoso della larva; questa, dopo parecchie settimane di vita planctonica, perde le ciglia, cade sul fondo, e qui assume un ... Leggi Tutto

scaricare

Vocabolario on line

scaricare (poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] nel rifl. (quando ho bisogno di scaricarmi faccio delle lunghe camminate) sia nell’attivo con valore causativo (quando sono nervoso, un film western alla televisione mi scarica); con altro sign., nel rifl., sfogarsi, lasciarsi andare a uno sfogo: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

HIV

Vocabolario on line

HIV 〈akka-i-vvù〉 s. m. – In virologia e in medicina, sigla indicante il virus responsabile dell’AIDS (ingl. Human Immunodeficiency Virus «virus dell’immunodeficienza dell’uomo»), retrovirus incluso nel [...] in cellule appartenenti al sistema immunitario (linfociti T, macrofagi), distruggendole, e nelle cellule del sistema nervoso, nelle quali replicandosi provoca gravi alterazioni: a carico dell’organismo ospite si determinano, conseguentemente, una ... Leggi Tutto

pallesteṡìa

Vocabolario on line

pallestesia pallesteṡìa s. f. [comp. del gr. πάλλω «vibrare» e -estesia]. – In fisiologia, tipo di sensibilità profonda del sistema nervoso (detta anche sensibilità vibratoria) che si esamina facendo [...] ’integrità della pallestesia o la sua perdita (che può verificarsi per lesioni della corteccia cerebrale, della capsula interna, delle radici nervose posteriori e dei cordoni posteriori del midollo spinale, o nelle lesioni trasverse di quest’ultimo). ... Leggi Tutto

paracentrale

Vocabolario on line

paracentrale agg. [comp. di para-2 e centrale]. – In biologia, detto di organo o struttura situati in prossimità del centro di una formazione; per es., in anatomia del sistema nervoso, lobulo p., tratto [...] di corteccia cerebrale della superficie mediale di ciascun emisfero, situato in prossimità della scissura di Rolando o solco centrale ... Leggi Tutto

pàllio

Vocabolario on line

pallio pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] mammiferi, dove si ispessisce nelle regioni laterali a formare il neopallio, che rappresenta nell’uomo la sede più evoluta del sistema nervoso centrale, indispensabile per i più elevati processi nervosi e per le manifestazioni psichiche superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

molluschi

Vocabolario on line

molluschi s. m. pl. [lat. scient. Mollusca, dal lat. class. molluscus, agg., nella locuz. mollusca nux (o assol. mollusca), che indicava una varietà di noce dal guscio molle]. – Tipo di animali marini, [...] , regione muscolare della parte ventrale del corpo; l’apparato circolatorio è aperto, il sistema nervoso è costituito da un anello periesofageo con due paia di cordoni nervosi e varie paia di ganglî, l’apparato respiratorio è formato da una o più ... Leggi Tutto

rubro

Vocabolario on line

rubro agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche [...] iniziale o terminale di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali allude a colorazione rossa. In anatomia del sistema nervoso centrale fa riferimento al nucleo rosso, ed è usato, come primo elemento o come agg. finale di composti, per ... Leggi Tutto

secretagògo

Vocabolario on line

secretagogo secretagògo agg. [comp. del lat. secret(us), part. pass. di secernĕre «secernere», e del gr. ἀγωγός «che conduce»] (pl. m. -ghi). – Che favorisce, che stimola la secrezione ghiandolare, con [...] meccanismo chimico o nervoso: sostanza ad azione secretagoga. Più spesso si usano altri termini specifici, con riferimento alle singole ghiandole la cui secrezione è stimolata: colagogo, scialagogo, ecc. ... Leggi Tutto

bistrattare

Vocabolario on line

bistrattare v. tr. [comp. di bis-2 e trattare]. – 1. Trattare male, maltrattare, strapazzare: ci rincresce essere a questo modo bistrattati (Machiavelli); Gertrude ... le teneva sotto [le educande], [...] che avrebber goduti un giorno (Manzoni); ha la cattiva abitudine di b. la moglie davanti a tutti; il professore era nervoso e durante l’esame ha bistrattato lo studente. 2. estens. Criticare con eccessiva durezza, senza riguardo: b. un libro in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali