• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Medicina [22]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]

neuro-

Sinonimi e Contrari (2003)

neuro- (o nevro-, raram. neuri- o nevri-) [dal gr. nêuron "nervo"]. - (med.) Primo elemento di parole composte, col sign. di "nervo, nervoso, relativo al sistema nervoso, simile a nervo": neuroanatomia, [...] neurobiologia, neurologia, neurochimica, neurocrino, neurolinguistica, ecc ... Leggi Tutto

nevrastenia

Sinonimi e Contrari (2003)

nevrastenia /nevraste'nia/ (o neurastenia) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e astenia]. - 1. (med.) [stato di debolezza nervosa che si manifesta con irrequietezza di tipo ansioso, cefalea, senso di spossatezza, [...] palpitazioni, ecc.] ≈ Ⓖ (pop.) esaurimento nervoso, nevrosi. 2. (estens.) [stato di tensione e di ipereccitabilità] ≈ eccitazione, irritabilità, isterismo, nervosismo, (fam.) nervoso, nevrosi, suscettibilità. ↔ calma, pace, quiete, serenità, ... Leggi Tutto

nevrastenico

Sinonimi e Contrari (2003)

nevrastenico /nevra'stɛniko/ (o neurastenico) [der. di nevrastenia (o neurastenia)] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (med.) [che soffre di nevrastenia o proprio della nevrastenia] ≈ nervoso, nevrotico, psicastenico. [...] .) [di persona tesa, facile all'ira e agli scatti] ≈ bilioso, collerico, eccitabile, (volg.) incazzoso, iroso, isterico, nervoso, nevrotico, suscettibile. ↔ calmo, disteso, placido, rilassato, sereno, tranquillo. ■ s. m. (f. -a) [persona nevrastenica ... Leggi Tutto

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] , respiratorio, urinario); organi di senso (gusto, vista, olfatto, udito, tatto); sistemi (cutaneo o tegumentario, muscolare, nervoso, osseo o scheletro). Apparato digerente - Ano, appendice, intestino (tenue: digiuno, duodeno e ileo; crasso: cieco ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] , respiratorio, urinario); organi di senso (gusto, vista, olfatto, udito, tatto); sistemi (cutaneo o tegumentario, muscolare, nervoso, osseo o scheletro). Apparato digerente - Ano, appendice, intestino (tenue: digiuno, duodeno e ileo; crasso: cieco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

teso

Sinonimi e Contrari (2003)

teso /'teso/ agg. [part. pass. di tendere]. - 1. a. [di cosa, che è messo e tenuto in tensione: tenere la fune t.; una corda ben t.] ≈ tirato. ↔ allentato, lento. b. [di arto, di muscolo e sim., che è [...] . ↔ calmo, disteso, rilassato, sereno, tranquillo. b. [di situazione, clima e sim., che è caratterizzato da nervosismo] ≈ agitato, nervoso. ↔ calmo, disteso, sereno, tranquillo. 4. (fig.) a. [di persona, che sta profondendo il massimo impegno ... Leggi Tutto

irritabile

Sinonimi e Contrari (2003)

irritabile /ir:i'tabile/ agg. [dal lat. irritabĭlis]. - 1. [che s'impazientisce facilmente: una persona i.] ≈ alterabile, collerico, infiammabile, iracondo, irascibile, iroso, stizzoso. ↑ nevrastenico. [...] ↓ nervoso, permaloso, suscettibile. ↔ calmo, sereno, tranquillo. 2. (med.) [di organi o tessuti o parti del corpo che sono facilmente soggetti a infiammazione: avere la gola i.] ≈ Ⓖ (fam.) delicato, infiammabile. ... Leggi Tutto

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] in piedi» e sim.), spec. quando assume (nelle varietà centro-merid.) il sign. di «essere in una determinata condizione»: sto nervoso; sto messo male; sto senza soldi, ecc.; comuni (da Roma in giù), a quasi tutti i livelli stilistici, sono frasi come ... Leggi Tutto

perdere

Sinonimi e Contrari (2003)

perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] screditarsi, (volg.) sputtanarsi. ↔ salvare la faccia. □ perdere la pazienza (o la calma) [diventare nervoso] ≈ impazientirsi, innervosirsi, inquietarsi, spazientirsi. ↑ adirarsi, arrabbiarsi, (volg.) incazzarsi, incollerirsi, infuriarsi, perdere le ... Leggi Tutto

tranquillo

Sinonimi e Contrari (2003)

tranquillo agg. [dal lat. tranquillus (forse affine a quies "quiete")]. - 1. [che è in stato di calma, di quiete, in senso fisico, generalm. con riferimento a una distesa d'acqua: il mare, oggi, è t.; [...] non si agita: starsene t. a riposare; il bambino gioca t.] ≈ calmo, pacifico, placido, quieto. ↔ agitato, convulso, nervoso. ↑ esagitato, nevrotico. b. [in senso morale e spirituale, libero da preoccupazioni, ansie, timori: avere l'animo t.; passare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
nervoso
nervoso nervóso [BFS] [agg. Der. del lat. nervosus "che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi"] [BFS] [FME] Fibre n.: le prosecuzioni dei neuriti delle cellule nervose, che, a una certa distanza dall'origine, si rivestono di guaine proprie,...
nervoso, sistema
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali