nettarenèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio [...] vino o di un liquore: vuoi assaggiare questo n.?; ma questo non è un vinsanto, è un n.!; Oh amabile sorbetto, Nettare prezioso e delicato (Goldoni). Fig., letter., dolcezza, delizia: il desiderio intanto calmato ma non estinto mi porgeva il n. del ...
Leggi Tutto
nettare
v. tr. [der. di netto] (io nétto, ecc.). – 1. Sinon., meno frequente ma più pop., di mondare, togliere cioè la parte non buona, soprattutto da cosa commestibile: n. l’insalata; n. gli spinaci; [...] eliminare lo sporco, ma anche rendere terso, senza impurità o materie estranee: n. una macchia di grasso sulla tovaglia; n. le scarpe; ogni tanto si nettava le labbra con la dignità d’un Byron e, masticando, rideva con gli occhi (Silvia Ballestra). ...
Leggi Tutto
nettareo
nettàreo agg. [dal lat. nectareus, gr. νεκτάρεος], letter. – 1. Del nèttare, bevanda degli dèi; simile a nettare, squisito come il nettare: de’ tuoi labbri onora La n. bevanda (Parini, con riferimento [...] al caffè). 2. Del nettare dei fiori: secrezione n.; ricco, pieno di nettare: van [le api] alïando su’ n. calici E del mèle futuro in cor s’allegrano (Foscolo). ...
Leggi Tutto
mellifero
mellìfero agg. [dal lat. mellĭfer -fĕri, comp. di mel mellis «miele» e fer «-fero»]. – 1. In zoologia (e nel linguaggio letter.), di insetto (in partic. di imenottero) che elabora miele dal [...] botanica, detto di pianta (per es., alberi da frutto, piselli, vite, molte leguminose, e altre) il cui nettare è utilizzato da insetti melliferi per elaborare il miele. Organo m., quello che secerne nettare, sinon. di organo nettarifero o nettario. ...
Leggi Tutto
rinettare
v. tr. [comp. di ri- e nettare] (io rinétto, ecc.). – Nettare di nuovo; spesso, come intensivo del semplice nettare, pulire con cura, diligentemente. ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] e filtrazione), viene usato come alimento naturale e in farmacia, talora, come eccipiente o come edulcorante. A seconda della provenienza del nettare si distingue: m. di prato, di bosco, di brughiera, di monte; m. di acacia, di tiglio; a seconda del ...
Leggi Tutto
melianto
melïanto s. m. [lat. scient. Melianthus, comp. del gr. μέλι «miele» e ἄνϑος «fiore», per l’abbondante nettare]. – Genere di piante meliantacee con poche specie endemiche dell’Africa merid.: [...] sono arbusti sempreverdi i cui fiori secernono molto nettare; una specie, Melianthus major, si coltiva nei giardini. ...
Leggi Tutto
nettarifero
nettarìfero agg. [comp. di nèttare e -fero]. – In botanica, di fiore o organo fiorale che secerne nettare: disco n. (v. disco, n. 5 d); ghiandola n., sinon. di nettario. ...
Leggi Tutto
nettarinia
nettarìnia s. f. [lat. scient. Nectarinia, der. del gr. νέκταρ «nèttare»]. – Genere di uccelli passeriformi nettarinidi, dai colori vivaci, proprî dell’Africa tropicale, così chiamati perché [...] si cibano di insetti e nèttare che raccolgono con il lungo becco nella corolla dei fiori. ...
Leggi Tutto
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze...
NETTARE (νέκταρ; tectar)
Maria Paoli
Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con tale bevanda. L'idea del nettare venne agli...