straziomidi
straziòmidi s. m. pl. [lat. scient. Stratiomyidae o Stratiomyiidae, dal nome del genere Stratiomyia, comp. del gr. στρατιώ(της) «soldato» e μυῖα «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, [...] vivono in tutto il mondo nei luoghi ricchi di vegetazione, umidi, acquitrinosi, nutrendosi di succhi vegetali e di nettare: hanno medie o piccole dimensioni, colori varî, a volte con riflessi metallici, apparato boccale succhiatore, non perforante, e ...
Leggi Tutto
lepidotteri
lepidòtteri s. m. pl. [lat. scient. Lepidoptera, comp. di lepido- e -pterus «-ttero», termine coniato da Linneo (1735)]. – Ordine di insetti (allo stato adulto chiamati comunem. farfalle) [...] notevole e dimensioni che variano da pochi millimetri di apertura alare fino a un massimo di 280 mm (Thysamia agrippina); nutrendosi prevalentemente di nettare, gli adulti sono importanti pronubi, agenti della fecondazione incrociata delle piante. ...
Leggi Tutto
escrezione
escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i [...] eliminate o escrete alcune sostanze, come cera (in molte foglie), olî essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nèttare, fermenti (nelle piante carnivore e nei funghi). 2. Con sign. concreto, la materia stessa espulsa dall’organismo ...
Leggi Tutto
melario
melàrio agg. e s. m. [der. di miele; per il sign. 2, cfr. lat. mellarium (der. di mel mellis «miele»)]. – 1. agg. In zoologia, borsa m., ingluvie dell’ape operaia, dove viene raccolto il nettare [...] che vi subisce poi la trasformazione in miele. 2. s. m. Parte dell’arnia in cui è immagazzinato il miele, costituita di favi disposti fra il nido (dove sono i favi di covata) e il soffitto dell’arnia ...
Leggi Tutto
melifagidi
melifàgidi s. m. pl. [lat. scient. Meliphagidae, dal nome del genere Meliphaga, comp. del gr. μέλι «miele» e -phaga: v. -fago]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi, con varie specie, [...] da una lunga lingua estroflettibile rivestita di setole e terminante con una sorta di pennello, di cui si servono per raccogliere nèttare e polline dalla corolla dei fiori (sono perciò considerati importanti agenti impollinatori di molte piante). ...
Leggi Tutto
melleo
mèlleo agg. [dal lat. melleus, der. di mel mellis «miele»]. – 1. letter. Di o del miele, che ha la dolcezza del miele: libando bevve il m. vino (Salvini); meno com., che ha l’odore del miele: [...] la fragranza m. dei fiori [di mandorlo] (D’Annunzio). 2. In botanica, che serve a produrre il miele, nella locuz. secrezione m., il nettare dei fiori. ...
Leggi Tutto
nectandrina
s. f. [der. del nome del genere Nectandra, della famiglia lauracee, comp. del gr. νέκταρ «nettare» e -andro]. – Alcaloide della corteccia di beberu (Nectandra rodioei), sinon. di beberina. ...
Leggi Tutto
tentredinidi
tentredìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tenthredinidae, dal nome del genere Tenthredo: v. tentredine]. – Grande famiglia di insetti imenotteri sinfiti, in cui gli adulti lambiscono il nettare [...] dei fiori o cacciano a volo altri piccoli insetti; le larve, del tipo cruciforme, sono sempre fitofaghe: alcune si sviluppano nell’interno di galle, o su foglie, o nei rametti, altre si scavano gallerie ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] corolla di certi fiori (per es., bocca di leone) che, strettamente avvicinata al labbro superiore, chiude la fauce del tubo corollino e impedisce quindi l’entrata a insetti succhiatori di nettare che non siano tanto robusti da abbassare il palato. ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] o gruppo di cellule che secernono sostanze varie: resine (gh. resinifere), mucillagini (gh. mucipare), olî (gh. oleifere), nettare (gh. nettarifere), sostanze digestive (gh. digestive, nelle piante carnivore). ◆ Dim. ghiandolina, ghiandolétta. TAV. ...
Leggi Tutto
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze...
NETTARE (νέκταρ; tectar)
Maria Paoli
Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con tale bevanda. L'idea del nettare venne agli...