nettaroindice
nettaroìndice s. m. [comp. di nèttare e indice]. – In botanica, disegno sugli antofilli, in forma di punti, linee o macchie di colore vistoso, che convergono verso la nettaroconca indicando [...] così ai pronubi la via da seguire (per es., le linee quasi nere sui petali della viola del pensiero); è detto anche nettarostigma ...
Leggi Tutto
nettarostegio
nettarostègio s. m. [comp. di nèttare e gr. στέγη «copertura»]. – In botanica, qualsiasi organo, o parte di questo, che protegge un nettario: per es., nei fiori di salvia (Salvia officinalis), [...] l’anello di peli che riveste internamente la corolla, al di sopra del disco nettarifero ...
Leggi Tutto
nettarovia
nettarovìa s. f. [comp. di nèttare e via2]. – In botanica, organo dei fiori, costituito da peli, verruche, staminodî, atto a guidare i pronubi dall’apertura del fiore alla nettaroconca (per [...] es., la striscia di peli gialli sui tepali esterni di molte iris) ...
Leggi Tutto
nettatore
nettatóre s. m. (f. -trice) [der. del v. nettare]. – Chi netta; con funzione attributiva: macchina nettatrice (o semplicem. nettatrice s. f.), macchina usata nell’industria del cotone, detta [...] più spesso sgranatrice ...
Leggi Tutto
nettavetture
s. m. e f. [comp. del v. nettare e vettura], invar. – Persona addetta alla pulizia delle vetture ferroviarie, tranviarie, ecc. ...
Leggi Tutto
promerope
promèrope s. m. [lat. scient. Promerops, comp. di pro-2 e del nome del genere Merops «merope»]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia melifagidi, con due sole specie, diffuse in Sud [...] tra cui Promerops cafer, di colore bruno sul dorso e chiaro sul ventre, coda molto lunga e becco arcuato; si nutre del nettare dei fiori delle protee, che succhia con la lingua estroflettibile, rivestita di setole e piegata lungo i bordi a formare un ...
Leggi Tutto
sementa
seménta s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è variante di semente]. – 1. L’operazione e il lavoro di seminare, spec. il grano, e l’epoca in cui si svolge: il tempo della s.; la s., quest’anno, [...] le semente (Guicciardini). 2. Con valore collettivo, seme, sementi: la Belcolore, scesa giù, si pose a sedere e cominciò a nettare sementa di cavolini (Boccaccio); Il campo è bianco, nera la s. (Pascoli); con un largo gesto de le braccia Spargon li ...
Leggi Tutto
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze...
NETTARE (νέκταρ; tectar)
Maria Paoli
Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con tale bevanda. L'idea del nettare venne agli...