ape
s. f. [lat. apis]. – Insetto dell’ordine imenotteri, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Apis) della famiglia apidi, che comprende varie specie viventi in società polimorfe, persistenti, [...] , distinto in capo, torace e addome, grossi occhi laterali a faccette, due labbri che formano un organo per suggere il nettare, tre paia di zampe articolate, ricoperte di spazzoline pelose, con cui l’ape operaia raccoglie il polline entro una cavità ...
Leggi Tutto
dolcezza
dolcézza s. f. [der. di dolce1]. – 1. Sapore dolce, gradevole al palato: la d. dello zucchero, del miele, di un frutto; bevanda che ha la d. del nettare. 2. estens. a. La qualità di cosa che [...] diletti e accarezzi delicatamente gli altri sensi, che dia una piacevole sensazione all’orecchio, all’olfatto, al tatto, alla vista: d. di un suono, di un profumo, di un tessuto; voce, accenti pieni di ...
Leggi Tutto
ambrosia
ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come [...] poeti, come Alcmane e Saffo, era essa stessa una bevanda): Pasco la mente d’un sì nobil cibo Ch’a. e nettar non invidio a Giove (Petrarca). Era anche un unguento destinato a medicare ferite e preservare i cadaveri dalla corruzione; si riteneva che ...
Leggi Tutto
fillostomidi
fillostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Phyllostomidae, dal nome del genere Phyllostoma: v. la voce prec.]. – Famiglia di pipistrelli microchirotteri dell’America Centro-Merid., che si nutrono [...] di polline, nettare, frutti o insetti. ...
Leggi Tutto
zosteropidi
żosteròpidi s. m. pl. [lat. scient. Zosteropidae, dal nome del genere Zosterops, comp. del gr. ζωστήρ «cintura» e ὤψ «aspetto»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, comunem. noti [...] becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un caratteristico anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi di insetti, frutta e nettare. ...
Leggi Tutto
bombilidi
bombìlidi s. m. pl. [lat. scient. Bombyliidae, dal nome del genere Bombylius: v. bombilio]. – Famiglia d’insetti ditteri brachiceri, che comprende specie di piccole o medie dimensioni, dal [...] corpo breve e largo, coperto di una fitta pubescenza, con proboscide lunghissima e zampe lunghe e gracili. Le larve sono parassite di altri insetti; gli adulti si cibano di nettare. ...
Leggi Tutto
bombo1
bómbo1 s. m. [dal lat. bombus, che è dal gr. βόμβος «rombo, ronzio»]. – 1. letter. Rimbombo, rumore cupo (del tuono, delle artiglierie); ronzio. 2. a. Genere di insetti imenotteri aculeati (lat. [...] tozze e pelose che possono vivere sia al livello del mare sia a considerevoli altezze sui monti; si nutrono succhiando il nettare dei fiori. b. Nome comune degli insetti di varie specie del genere Bombus: hanno dimensioni medie o notevoli, sono molto ...
Leggi Tutto
raschietto
raschiétto s. m. [der. di raschiare]. – Piccolo arnese che serve a raschiare o nettare raschiando la superficie di un corpo (anche raschiatoio e raschino). In partic.: 1. Piccolo arnese da [...] scrivania, formato da una lama fissata a un manico, che era usato per cancellare, raschiandoli dalla carta, macchie d’inchiostro o segni di scrittura. 2. Lama di ferro quadrata o rettangolare che, spec. ...
Leggi Tutto
calitteri
calìtteri s. m. pl. [lat. scient. Calyptera, der. del gr. καλυπτήρ «copertura, squama»]. – Gruppo d’insetti ditteri brachiceri, conosciuti anche con il nome di muscidi superiori; ottimi volatori, [...] si nutrono di nettare, alcune specie anche di sterco. ...
Leggi Tutto
prosopide
proṡòpide s. f. [lat. scient. Prosopis, dal gr. προσωπίς -ίδος «maschera» (con allusione all’aspetto della testa degli insetti), e anche nome di una pianta]. – 1. Genere di insetti imenotteri [...] e glabre, con zampe sprovviste di apparato di raccolta e che perciò accumulano nell’intestino anteriore il polline e il nettare di cui approvvigionano le loro celle installate in fusti secchi di rovo o in gallerie abbandonate da altri insetti. 2 ...
Leggi Tutto
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze...
NETTARE (νέκταρ; tectar)
Maria Paoli
Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con tale bevanda. L'idea del nettare venne agli...