• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Zoologia [21]
Botanica [16]
Industria [6]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]

glicosio

Vocabolario on line

glicosio ġlicòṡio (o glucòṡio; anche ġlicòṡo o glucòṡo) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. γλεῦκος «mosto»]. – Composto organico (detto anche destrosio) che costituisce il monosaccaride più diffuso [...] in natura, ora libero (nelle frutta dolci, nel nettare dei fiori, nel miele e, in piccole ma indispensabili quantità, negli organismi animali per i quali rappresenta il combustibile ideale), ora combinato in composti di importanza biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

glossòfaga

Vocabolario on line

glossofaga glossòfaga s. f. [lat. scient. Glossophaga, comp. di glosso- e tema del gr. ϕαγεῖν «mangiare»]. – In zoologia, genere di pipistrelli della famiglia fillostomidi, a cui appartiene il vampiro [...] (Glossophaga soricina), piccolo pipistrello che vola durante la notte e il crepuscolo sui fiori, catturando con la lunga lingua gli insetti nascosti nelle corolle, o nutrendosi di frutti e nettare; vive in America, dal Messico al Paraguay e al Cile. ... Leggi Tutto

sorbétto

Vocabolario on line

sorbetto sorbétto s. m. [der. del turco şerbet (e questo dall’arabo sharba «bibita fresca»), accostato a sorbire]. – Preparazione semidensa, affine al gelato di frutta (di cui è il precursore), a base [...] o un liquore: un s. di fragole, di lamponi; un s. di (o al) limone, di (o al) mandarino; Oh amabile sorbetto, Nettare prezioso e delicato, Benedetto colui che ti ha inventato (Goldoni); il s. era infatti così squisito che il fanciullo ne accettò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bottinare¹

Vocabolario on line

bottinare1 bottinare1 v. intr. [der. di bottino1] (aus. avere). – 1. ant. Fare bottino, saccheggiare: non allontanarsi mai troppo dal corpo della battaglia a perseguitar l’inimico, né sbandarsi, né bottinare [...] (Montecuccoli). 2. In zoologia, riferito alle formiche operaie, fare raccolta di cibo; riferito alle api operaie, volare alla raccolta di nettare, polline, ecc. ... Leggi Tutto

bottinatrice

Vocabolario on line

bottinatrice s. f. [der. di bottinare1]. – In zoologia, ape operaia adulta, dell’età di 15-20 giorni, che raccoglie nettare, polline, acqua e propoli. ... Leggi Tutto

aquilègia

Vocabolario on line

aquilegia aquilègia s. f. [lat. scient. Aquilegia, comp. di aqua «acqua» e tema di legĕre «raccogliere»; cfr. lat. tardo aquilĕgus «che tira acqua»] (pl. -gie). – Genere di piante ranuncolacee dell’emisfero [...] pentameri con molti stami e caratteristici petali a forma di cornetto che si prolungano inferiormente in un lungo sperone secernente nettare. Nei giardini si coltiva soprattutto l’a. comune, nota anche con i nomi di perfetto amore e amor nascosto ... Leggi Tutto

potare²

Vocabolario on line

potare2 potare2 v. tr. [lat. pŭtare, propr. «ripulire, nettare», voce di origine indoeur., prob. la stessa che significa anche «calcolare» e quindi «ritenere, credere»] (io póto, ecc.). – 1. Recidere [...] rami o parti dei rami o radici di una pianta allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate, o per dare alla pianta una forma desiderata o per regolarne la produzione, ecc.: p. le viti, gli ulivi; ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] , modificazione di una parte del ricettacolo di certi fiori, in forma di cercine, avente soprattutto la funzione di secernere il nettare. 6. Figura piana, circolare. In partic.: a. La figura apparente di un astro: il d. del Sole, della Luna. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

settale

Vocabolario on line

settale agg. [der. di setto2]. – In biologia, in generale del setto, relativo a un setto, nelle varie accezioni del termine. In partic.: 1. In anatomia, con riferimento al setto nasale: parete s., la [...] . 2. In botanica, ghiandola s., o nettario s., elemento nettarifero localizzato su un setto, quindi internamente all’ovario, come nelle liliali; in questo caso l’emissione del nettare all’esterno avviene attraverso incisione della parete dell’ovario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

predare

Vocabolario on line

predare v. tr. [lat. praedari, lat. tardo praedare (ma è già in Plauto il part. pass. praedatus con sign. passivo), der. di praeda «preda»] (io prèdo, ecc.). – 1. a. Fare preda, catturare prede; può [...] ): vivevano predando le popolazioni vicine; i pirati predavano le coste; p. una città, saccheggiarla. b. In usi fig., solo letter., suggere il nettare: l’ingegnosa pecchia ... Giva predando ora uno or altro fiore (Poliziano). 2. ant. Pignorare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
nettare
In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze...
NETTARE
NETTARE (νέκταρ; tectar) Maria Paoli Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con tale bevanda. L'idea del nettare venne agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali