• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [7]
Geologia [6]
Matematica [4]
Geografia [4]
Botanica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Biologia [2]

òstia

Vocabolario on line

ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto [...] Sacerdote a Nettuno; e quel dì stesso Gli facea d’un gran toro ostia solenne (Caro). b. Con sign. più generico, vittima, in senso proprio e fig.: Si fan guerra i mortali, e alla divina Libertà danno impuri ostie di sangue (Foscolo); cruenta al suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] velo del palato. c. Opera di fortificazione di forma quadrangolare, con baluardo alle punte (come il fortino della cittadina di Nettuno, in prov. di Roma, costruito nel 1501 da Giuliano da Sangallo per il papa Alessandro VI). d. Territorio limitato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

letargo

Vocabolario on line

letargo s. m. [dal lat. lethargus, gr. λήϑαργος, comp. di λήϑη «oblio» e ἀργός «inerte»] (pl. -ghi). – 1. a. In biologia, periodo di vita latente trascorso da animali diversi (soprattutto vertebrati [...] ? (T. Tasso); quindi, anche, cagione di oblio: Un punto solo m’è maggior letargo Che venticinque secoli a la ’mpresa Che fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo (Dante). 2. In botanica, sinon. di vita latente o di dormienza, com’è presentata dai semi o dai ... Leggi Tutto

libaménto

Vocabolario on line

libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte). ... Leggi Tutto

estèrno

Vocabolario on line

esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano [...] . d. In astronomia, pianeti e., quelli la cui orbita è più ampia di quella terrestre: Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone, e forse Sedna (corpo celeste, di recente scoperta, che costituirebbe il decimo pianeta del nostro sistema solare). e ... Leggi Tutto

chiomażżurro

Vocabolario on line

chiomazzurro chiomażżurro agg. [comp. di chioma e azzurro], letter. – Che ha le chiome azzurre, del colore del mare; è per lo più epiteto di Nettuno o delle Naiadi: Le ch. Naiadi importune (Redi); o [...] chiomazzurro, Che la terra circondi, odi un mio voto (Pindemonte); il dio ch. (Pascoli) ... Leggi Tutto

rabbonire

Vocabolario on line

rabbonire v. tr. [der. di buono, col pref. ra-] (io rabbonisco, tu rabbonisci, ecc.). – Far tornare buono, cioè placare, far deporre l’ira, lo sdegno, la rabbia: arrivò tutto infuriato, ma riuscii a [...] con poche parole; intr. pron., placarsi: si rabbonirono subito. Col senso di calmare, placare, anche riferito agli elementi: Nettuno rabbonì il mare; il vento s’era rabbonito. ◆ Part. pass. rabbonito, anche come agg., placato, tranquillo: pareva ... Leggi Tutto

figurare

Vocabolario on line

figurare v. tr. e intr. [dal lat. figurare, der. di figura «figura»]. – 1. tr. a. letter. Plasmare, modellare, dando una forma, una figura: mi messi a fare un modelletto, ... figurando quel Perseo che [...] , rappresentare in figura, nell’arte, soprattutto con riferimento al modo della rappresentazione (è meno com. di raffigurare): Nettuno è di solito figurato col tridente in mano; rappresentare in modo concreto, simbolicamente, cose astratte: gli Egizi ... Leggi Tutto

tranquillare

Vocabolario on line

tranquillare v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): [...] Nettuno tranquillò le onde del mare; t. l’animo, la coscienza; in fin che il sonno Venga pietoso a tranquillar suoi sdegni (Parini); v’erano anche delle ragioni più alte che lo tranquillavano (Svevo); mi diedero pane e minestra, e mangiando ... Leggi Tutto

nettùnia

Vocabolario on line

nettunia nettùnia s. f. [lat. scient. Neptunia, der. di Neptunus, nome lat. del dio Nettuno]. – Genere di piante mimosacee, con una quindicina di specie delle regioni tropicali: sono erbe perenni o suffrutici, [...] natanti alla superficie delle acque, con foglie bipennate, fiori in capolini, simili a quelli del genere mimosa; la specie Neptunia oleracea si coltiva in Cocincina e se ne usano le foglie quale ortaggio; ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Nettuno
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023). Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. I due Comuni dal 1940 al 1945 furono...
Nettuno
Religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, si celebravano il 23 luglio e dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali