• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]

neuroeconomia

Neologismi (2008)

neuroeconomia (neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] di «Neuron» sarà solo il primo di una lunga serie. Come Figaro già aveva ben intuito, può nascere ora la neuro-economia. (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 9 giugno 2001, p. 31, Cultura) • gli specialisti di neuroeconomia si avvalgono ... Leggi Tutto

neurofilosofia

Neologismi (2008)

neurofilosofia s. f. Approccio filosofico basato sui più recenti progressi delle neuroscienze, che mettono in risalto la stretta connessione esistente tra mente e cervello. ◆ All’interno delle neuroscienze [...] di ossimoro si è serenamente aggiunto al lungo elenco di neologismi che giustappongono al prefisso neuro le discipline più disparate, tra le quali l’economia, l’estetica, la teologia e la politica. (Fabrizio Palombi, Manifesto, 15 gennaio 2008, p. 13 ... Leggi Tutto

neuroeconomics

Neologismi (2008)

neuroeconomics s. f. inv. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ [tit.] Le imprese si rivolgono sempre più spesso [...] . Magari nel mondo della neuroeconomics, branca avveniristica dell’economia che si misura con i meccanismi di scelta e sera, 23 aprile 2006, p. 20, Economia). Dall’ingl. neuroeconomics, a sua volta composto dal confisso neuro- e dal s. pl. economics ... Leggi Tutto

neurocomportamentale

Neologismi (2008)

neurocomportamentale agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università di Milano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] a favorire il suo sviluppo neurocomportamentale. (Da[aniele] Di[ena], Repubblica, 19 giugno 2008, Torino, p. II). Composto dal confisso neuro- aggiunto all’agg. comportamentale. Già attestato nel Corriere della sera del 16 giugno 1997, p. 20 ... Leggi Tutto

neuroscientifico

Neologismi (2008)

neuroscientifico agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] . Forse sta scherzando Daniel McFadden, premio Nobel per l’economia, che sulla base di studi neuroscientifici sostiene che il sesso 2008, p. 13, Cultura). Composto dal confisso neuro- aggiunto all’agg. scientifico. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

neurostimolazione

Neologismi (2008)

neurostimolazione s. f. Stimolazione, perlopiù elettrica, del sistema nervoso. ◆ Il progetto su cui lavorano da quasi due anni, in gran segreto, i ricercatori della Lorenz Biotech guidati da Andrea Zanella, [...] (Roberta Scagliarini, Corriere della sera, 30 giugno 2003, Corriere Economia, p. 7) • Ora nuovi settori si affacciano, a partire gennaio 2008, p. 8, Oggi Italia). Composto dal confisso neuro- aggiunto al s. f. stimolazione. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto
Enciclopedia
neurofinanza
neurofinanza (neuro-finanza), s. f. Studio delle conseguenze prodotte dai risvolti psicologici e comportamentali nella gestione della finanza. • [tit.] «Neurofinanza» per curare la crisi [testo] Al Capezzale di un sistema bancario americano...
UNIONE EUROPEA
UNIONE EUROPEA. Marco Maggioli Lucio Caracciolo – Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia Demografia e geografia economica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali